07/04/2021, 23:02
Nome Società ASD Vastese Calcio 1902
Soprannome Biancorossi, Aragonesi, Adriatici

Storia del Club
L'A.S.D. Vastese Calcio 1902 (meglio conosciuta come Vastese o anche storicamente come Pro Vasto) è una società calcistica italiana, con sede nella città abruzzese di Vasto fondata il 4 luglio 1922 (l'anno 1902 presente nel nome societario indica la data d'inizio dell'attività calcistica cittadina).
Nella stagione 2009-2010 ha militato in Lega Pro Seconda Divisione, avendo vinto il campionato di Serie D (girone F) e lo Scudetto Dilettanti nella stagione precedente, fregiandosi così del titolo di "Campione d'Italia Dilettanti" con lo scudetto tricolore cucito sulle maglie da gioco.
Dopo la non iscrizione al campionato di Lega Pro Seconda Divisione della stagione 2010-2011, la città di Vasto non ha avuto, per due anni, una squadra rappresentativa della città, finché, nel giugno 2012, i dirigenti della San Paolo Calcio Vasto, squadra di un quartiere della città, hanno cambiato denominazione in Vastese Calcio 1902, nome già adottato nella storia biancorossa, giocando nel campionato di Promozione Abruzzese, dopo l'avvenuto ripescaggio.
Nella Stagione Sportiva 2015/16 la Vastese Calcio cambia proprietà, e guidata dal “duo” Pietro Scafetta e Franco Bolami, riparte dal Campionato d’Eccellenza. Il vero artefice della rinascita è tutto il gruppo: a partire dalla Società che affida l’incarico di Direttore Generale a Carlo Della Penna, il quale riesce a mettere a disposizione della squadra ottimi elementi come Armando Iaboni, Girolamo D’Alessandro, Lorenzo Cattafesta, Francesco Faccini, Sebastian Guerrero, Nando Giuliano, Mattia Balzano, Nicola Della Penna, Alessio Natalini, ma soprattutto il Mister Gianluca Colavitto. Ed è proprio da lui che si costruisce la vittoria del Campionato di Eccellenza per approdare in Serie D.
È da 5º anni in Serie D, il quarto livello del campionato italiano di calcio.

La città
Vasto è un comune italiano di 40 560 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel medioevo.
Ricostruita come roccaforte durante la Signoria dei Caldora, acquistò una certa importanza durante il periodo della dominazione aragonese divenendo il centro dei possedimenti della famiglia D'Avalos. Con il passaggio al Regno di Napoli sotto la sovranità austriaca in seguito alla Guerra di successione spagnola si ebbe l'elevazione della cittadina al rango di Città nel 1710 per concessione di Carlo III a Cesare Michelangelo d'Avalos. Alla fine del XVIII secolo la città vide la proclamazione della Repubblica Vastese parallelamente alla nascita della Repubblica Napoletana. Nel XIX secolo conobbe un periodo di crescita politica, socio-economica e culturale, dando i natali a diversi personaggi di spicco del mondo artistico e letterario, venendo chiamata per tale ragione "Atene degli Abruzzi".
Attualmente è il 2º comune della provincia per popolazione, comune capofila della Costa dei Trabocchi e del comprensorio del Vastese.

Stadio
Stadio Aragona, capace di ospitare 5.500 spettatori circa.
Colori sociali
Bianco, rosso
Perché Sceglierla
12 partecipazioni al campionato di serie C, 10 in serie C2, uno scudetto Dilettanti; palmares di tutto rispetto per una cittadina di soli 40.000 abitanti; una dirigenza ambiziosa. Sarete voi riportarli tra i professionisti? O magari sarete talmente bravi da toccare per la prima volta la serie B?