21/01/2023, 11:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23/01/2023, 13:30 da FM_Theory.)
Questa Guida non sarà mai definitiva , nell'arco del tempo potrà subire modifiche e aggiornamenti che saranno segnalati nella discussione e nello stesso Post.
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Gennaio 2023
Se sei qui , probabilmente ti stai chiedendo qual'é il reale significato di alcune istruzioni , dopo aver letto le descrizioni nel gioco che ti hanno confuso ancora di più.
La prima e buona notizia è che sei nel posto giusto , qui troverai le descrizioni più chiare e corrette , inoltre , se vuoi approfondire l'argomento puoi seguire la serie di Video-Giude dedicata alle istruzioni tattiche , dove troverai spiegazioni più specifiche e dettagliate.
VIDEO-GUIDE A TUTTE LE ISTRUZIONI : https://youtube.com/playlist?list=PLP-xm...ZK2Uyll6iG
E' importante capire che lo schieramento impostato non è altro che il modulo della squadra in Fase Difensiva , mentre il modulo in Fase Offensiva sarà il risultato prodotto dalle varie istruzioni attive.
Aprendo l'Analisi , possiamo notare come il campo viene diviso in quadranti che indicano le Zone Di Responsabilità di ogni Posizione Generale , quindi l'insieme di queste zone compongono quelli che sono i 5 Reparti e le 5 Fasce del campo.
I mezzi quadranti che vedete tra portiere e difesa , possiamo identificarli come "Zone Di Copertura" , ci indicano quanta attenzione stiamo dando alla copertura dello spazio dietro la linea difensiva.
Ovviamente il tutto non può che essere una rappresentazione a bocce ferme , ma in realtà , seguendo il movimento della palla , tutte le zone all'interno dei reparti si muovono , si spostano , si allungano o si schiacciano ................ per capirci , qual'è la Zona Di Responsabilità di un mediano centrale all'interno del campo ?
Ecco , stai sicuramente pensando al centro della tua metà campo giusto dietro il cerchio di centrocampo , e invece no , o meglio , anche !!! ma dipende......
Si perché quella zona sarà tale quando la palla si troverà nei pressi del centrocampo , ma immaginate di spostare la palla dentro l'area di rigore avversaria , succederà che tutte le zone con i giocatori al loro interno saranno calamitate dalla palla verso l'avanti , ed ecco che il vostro mediano si troverà sulla Trequarti avversaria , ma non è nella zona del Trequartista , sta sempre nella sua zona , quella del mediano , mentre i reparti avanzati si saranno schiacciati contro la linea di fondocampo.
Ora spostiamo la palla sul calcio d'angolo destro , ed ecco che il nostro Mediano si vedrà spostato sul centro-destra della Trequarti avversaria , mentre il Mezzo Spazio e la Fascia destra si saranno schiacciati contro il limite laterale del campo.
Tutto questo , l'interfaccia cerca goffamente di farcelo capire con le colorazioni dei quadranti e le influenze dei giocatori(i pallini) , tra l'altro senza neanche considerare le istruzioni Tattiche aggiuntive , quindi tutto molto indicativo.
E' sempre un bene non avere Zone Critiche (rosso acceso) , ma non dobbiamo farne l'unico parametro di giudizio , perché possono esserci zone che per via della nostra tattica e del nostro stile , consideriamo meno importanti di altre.
Condizionano lo standard di diversi settaggi di squadra : Linee difesa ed Ingaggio , Frequenza Pressing , Ampiezza , Passaggi , Ritmo , Perdita di Tempo e Fluidità , come e quando potete scoprirlo smanettando , inoltre modificano le Mentalità dei singoli giocatori.
Dunque la mentalità di squadra ci restituisce una specifica tendenza sulle varie istruzioni , ma la settabilità delle stesse ci consente poi un ampia personalizzazione dello stile tattico , volendo possiamo andare anche in "ControTendenza" , ad esempio potremmo giocare di rimessa e contropiede anche con una mentalità Positiva/Offensiva , oppure possiamo giocare di Possesso con una mentalità Prudente.......e così via....
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Gennaio 2023
Se sei qui , probabilmente ti stai chiedendo qual'é il reale significato di alcune istruzioni , dopo aver letto le descrizioni nel gioco che ti hanno confuso ancora di più.
La prima e buona notizia è che sei nel posto giusto , qui troverai le descrizioni più chiare e corrette , inoltre , se vuoi approfondire l'argomento puoi seguire la serie di Video-Giude dedicata alle istruzioni tattiche , dove troverai spiegazioni più specifiche e dettagliate.
VIDEO-GUIDE A TUTTE LE ISTRUZIONI : https://youtube.com/playlist?list=PLP-xm...ZK2Uyll6iG
SCHIERAMENTO E ANALISI
In genere lo schieramento è la prima scelta da fare , che poi indirizzerà gran parte dell'elaborazione tattica successiva .E' importante capire che lo schieramento impostato non è altro che il modulo della squadra in Fase Difensiva , mentre il modulo in Fase Offensiva sarà il risultato prodotto dalle varie istruzioni attive.
Aprendo l'Analisi , possiamo notare come il campo viene diviso in quadranti che indicano le Zone Di Responsabilità di ogni Posizione Generale , quindi l'insieme di queste zone compongono quelli che sono i 5 Reparti e le 5 Fasce del campo.
I mezzi quadranti che vedete tra portiere e difesa , possiamo identificarli come "Zone Di Copertura" , ci indicano quanta attenzione stiamo dando alla copertura dello spazio dietro la linea difensiva.
![[Immagine: sch-1.png]](https://i.postimg.cc/VLVHfh0Z/sch-1.png)
![[Immagine: 20230119-104011.png]](https://i.postimg.cc/LXdsz8Gr/20230119-104011.png)
![[Immagine: 20230119-102738.png]](https://i.postimg.cc/tg3svyX8/20230119-102738.png)
Ovviamente il tutto non può che essere una rappresentazione a bocce ferme , ma in realtà , seguendo il movimento della palla , tutte le zone all'interno dei reparti si muovono , si spostano , si allungano o si schiacciano ................ per capirci , qual'è la Zona Di Responsabilità di un mediano centrale all'interno del campo ?
Ecco , stai sicuramente pensando al centro della tua metà campo giusto dietro il cerchio di centrocampo , e invece no , o meglio , anche !!! ma dipende......
Si perché quella zona sarà tale quando la palla si troverà nei pressi del centrocampo , ma immaginate di spostare la palla dentro l'area di rigore avversaria , succederà che tutte le zone con i giocatori al loro interno saranno calamitate dalla palla verso l'avanti , ed ecco che il vostro mediano si troverà sulla Trequarti avversaria , ma non è nella zona del Trequartista , sta sempre nella sua zona , quella del mediano , mentre i reparti avanzati si saranno schiacciati contro la linea di fondocampo.
Ora spostiamo la palla sul calcio d'angolo destro , ed ecco che il nostro Mediano si vedrà spostato sul centro-destra della Trequarti avversaria , mentre il Mezzo Spazio e la Fascia destra si saranno schiacciati contro il limite laterale del campo.
Tutto questo , l'interfaccia cerca goffamente di farcelo capire con le colorazioni dei quadranti e le influenze dei giocatori(i pallini) , tra l'altro senza neanche considerare le istruzioni Tattiche aggiuntive , quindi tutto molto indicativo.
E' sempre un bene non avere Zone Critiche (rosso acceso) , ma non dobbiamo farne l'unico parametro di giudizio , perché possono esserci zone che per via della nostra tattica e del nostro stile , consideriamo meno importanti di altre.
MENTALITA' DI SQUADRA
Le varie mentalità determinano 2 aspetti fondamentali della costruzione tattica.Condizionano lo standard di diversi settaggi di squadra : Linee difesa ed Ingaggio , Frequenza Pressing , Ampiezza , Passaggi , Ritmo , Perdita di Tempo e Fluidità , come e quando potete scoprirlo smanettando , inoltre modificano le Mentalità dei singoli giocatori.
Dunque la mentalità di squadra ci restituisce una specifica tendenza sulle varie istruzioni , ma la settabilità delle stesse ci consente poi un ampia personalizzazione dello stile tattico , volendo possiamo andare anche in "ControTendenza" , ad esempio potremmo giocare di rimessa e contropiede anche con una mentalità Positiva/Offensiva , oppure possiamo giocare di Possesso con una mentalità Prudente.......e così via....
FLUIDITA'
Ci indica quanto i nostri giocatori potranno allontanarsi dalla loro posizione di partenza sconfinando dalla loro Zona Di Responsabilità (il quadrante) , in particolare nel movimento Orizzontale/Diagonale , alla ricerca di uno spazio libero in cui smarcarsi , andando a scambiarsi con i compagni o sostituirli quando si spostano.
Il valore indicato nell'interfaccia tattica può essere non veritiero nel momento in cui si attiva il Più Disciplina o il Più Creatività , settaggi che riducono o aumentano la Fluidità rispetto a quella visualizzata , stesso discorso se si agisce su molti singoli giocatori attivando il Tenere Posizione o la Libertà Di Movimento.
Una maggior Fluidità può agevolare una Fase Offensiva sicuramente più imprevedibile e forse più efficace , ma di riflesso , in transizione negativa i giocatori fuori posizione tarderanno a ricomporre lo schieramento difensivo , appunto per questo le Strutturate agevolano una fase Difensiva più ordinata e diligente.
- Transizione Negativa : quando si perde il possesso , con il Pressing a Tutto Campo incoraggiamo i giocatori in prossimità della palla a fare un tentativo di riaggressione (quando ce ne sono i presupposti) prima di recuperare la posizione a seconda delle istruzioni sulla Linea e Frequenza di Pressing , mentre con il Ritornate lo faranno immediatamente.
Il valore indicato nell'interfaccia tattica può essere non veritiero nel momento in cui si attiva il Più Disciplina o il Più Creatività , settaggi che riducono o aumentano la Fluidità rispetto a quella visualizzata , stesso discorso se si agisce su molti singoli giocatori attivando il Tenere Posizione o la Libertà Di Movimento.
Una maggior Fluidità può agevolare una Fase Offensiva sicuramente più imprevedibile e forse più efficace , ma di riflesso , in transizione negativa i giocatori fuori posizione tarderanno a ricomporre lo schieramento difensivo , appunto per questo le Strutturate agevolano una fase Difensiva più ordinata e diligente.
ISTRUZIONI IN NON POSSESSO
- Transizione Negativa : quando si perde il possesso , con il Pressing a Tutto Campo incoraggiamo i giocatori in prossimità della palla a fare un tentativo di riaggressione (quando ce ne sono i presupposti) prima di recuperare la posizione a seconda delle istruzioni sulla Linea e Frequenza di Pressing , mentre con il Ritornate lo faranno immediatamente.
.
- Linea di Pressing : decidiamo , fino a che altezza lasciare l'avversario giocare ed avanzare nella sua metà campo senza aggredirli con un pressing significativo.
I 3 settaggi ci parlano di alzare o abbassare un "Blocco" , che sarebbe il Blocco Squadra , si perché non stiamo agendo solo sulle linee offensive , ma stiamo alzando tutta la squadra , ecco perché , muovendo la Linea Di Pressing , vedrete muoversi anche quella di Difesa , state spostando l'intero Blocco della squadra.
.
I 3 settaggi ci parlano di alzare o abbassare un "Blocco" , che sarebbe il Blocco Squadra , si perché non stiamo agendo solo sulle linee offensive , ma stiamo alzando tutta la squadra , ecco perché , muovendo la Linea Di Pressing , vedrete muoversi anche quella di Difesa , state spostando l'intero Blocco della squadra.
.
- Linea Della Difesa : A differenza di quella di Pressing , non determiniamo una posizione di altezza sul campo , ma un comportamento occasionale , ecco perché , se la muoviamo , la Linea Di Pressing resta ferma.
In Linee Basse i difensori si preoccuperanno di più della copertura , dello spazio dietro la difesa , lasciando più liberi gli avversari davanti.
In Linee Alte i difensori tenderanno a comprimere lo spazio davanti tra loro e gli avversari , arretrando meno urgentemente mentre l'avversario avanza , lasciando però ovviamente più spazio dietro la difesa.
Tutto questo nelle situazioni di Palla Coperta , cioè quando l'avversario in possesso è lontano (solitamente nella sua metà campo) o comunque non ha campo aperto davanti a lui per servire facilmente palloni pericolosi in avanti.
Queste 2 Linee , di Pressing e Difesa , possono determinare la tendenza della squadra a stare più corta o più lunga , ma non è un comportamento fisso e costante , ma momentaneo ed occasionale , quando nello stesso istante davanti si pressa e dietro si copre , altrimenti le distanze tra i reparti sono mantenute sempre in modo standard.
- Fai Scattare il Pressing : l'errore , sta nel pensare che sia un settaggio di squadra che agisce su tutti e 10 i giocatori nello stesso momento.
Il pressing è un azione collettiva di una parte della squadra (solitamente fino a 4 o 5 giocatori) , di quei giocatori che si trovano in zona palla , ed è divisa in 2 azioni.
Il Pressing sul portatore di palla , generalmente avviato dal nostro giocatore più vicino , più raramente da 2 o 3 giocatori .
Nel mentre , i giocatori vicini si occuperanno di chiudere le eventuali linee di passaggio disponibili all'avversario in possesso palla.
Gli altri giocatori si comporteranno secondo le loro posizioni e istruzioni , non essendo coinvolti nell'azione del Pressing.
Con questo settaggio quindi , aumentiamo o abbassiamo la frequenza e quindi la probabilità che i giocatori in zona palla decidano di lanciarsi in pressing in situazioni più o meno sicure ed opportune.
- Impedite i Passaggi Corti Del Portiere : i giocatori più offensivi , Trequartisti e Attaccanti , non presseranno il portiere , ma cercheranno di chiudere le linee di passaggio corto per costringerlo al rinvio lungo o indurlo all'errore.
- Contrasti : aumentiamo o riduciamo la probabilità dei nostri giocatori tra l'intervenire più spesso ed in modo più deciso (specialmente andando a terra in scivolata) , rischiando quindi falli , cartellini o di essere saltati , oppure semplicemente temporeggiare.
- Linea Della Difesa : se quella di cui abbiamo parlato prima riguarda il comportamento a Palla Coperta , ecco che qui abbiamo l'opzione in situazioni di Palla Scoperta , cioè quando l'avversario in possesso è vicino (solitamente nella nostra metà campo) o comunque ha campo aperto davanti a lui per minacciare facilmente la nostra difesa con un passaggio pericoloso.
Stando Più Bassi i difensori daranno priorità all'arretramento , all'azione di copertura dello spazio dietro la difesa , lasciando ovviamente più liberi gli avversari che si trovano tra le linee di difesa e centrocampo..
Stando Più Alti i difensori arretreranno con meno urgenza , cercando di comprimere lo spazio disponibile agli avversari tra loro e il centrocampo , dando quindi meno priorità al movimento di copertura e aumentando la probabilità di far scattare la Trappola Del Fuorigioco.
- Trappola Del Pressing : Orienteremo il pressing di tutti i giocatori tranne quelli del reparto difensivo , per cercare di indirizzare lo sviluppo dell'azione avversaria verso il centro o verso i lati del campo .
- Gestione Dei Cross : Contrastando i Cross , la nostra linea difensiva tenderà ad allargarsi quando l'avversario avanza sulla fascia , i Terzini o più raramente i Braccetti di una difesa a 3 usciranno in aggressione più urgentemente sull'ala avversaria cercando di indirizzarli verso l'interno piuttosto che farli crossare.
Concedendo i Cross la linea difensiva tenderà ad essere più compatta in ampiezza , questo perché gli esterni usciranno in aggressione meno urgentemente , e quando lo faranno concederanno all'avversario lo spazio per andare al cross piuttosto che quello verso l'interno.
ISTRUZIONI IN POSSESSOIn Linee Basse i difensori si preoccuperanno di più della copertura , dello spazio dietro la difesa , lasciando più liberi gli avversari davanti.
In Linee Alte i difensori tenderanno a comprimere lo spazio davanti tra loro e gli avversari , arretrando meno urgentemente mentre l'avversario avanza , lasciando però ovviamente più spazio dietro la difesa.
Tutto questo nelle situazioni di Palla Coperta , cioè quando l'avversario in possesso è lontano (solitamente nella sua metà campo) o comunque non ha campo aperto davanti a lui per servire facilmente palloni pericolosi in avanti.
Queste 2 Linee , di Pressing e Difesa , possono determinare la tendenza della squadra a stare più corta o più lunga , ma non è un comportamento fisso e costante , ma momentaneo ed occasionale , quando nello stesso istante davanti si pressa e dietro si copre , altrimenti le distanze tra i reparti sono mantenute sempre in modo standard.
- Fai Scattare il Pressing : l'errore , sta nel pensare che sia un settaggio di squadra che agisce su tutti e 10 i giocatori nello stesso momento.
Il pressing è un azione collettiva di una parte della squadra (solitamente fino a 4 o 5 giocatori) , di quei giocatori che si trovano in zona palla , ed è divisa in 2 azioni.
Il Pressing sul portatore di palla , generalmente avviato dal nostro giocatore più vicino , più raramente da 2 o 3 giocatori .
Nel mentre , i giocatori vicini si occuperanno di chiudere le eventuali linee di passaggio disponibili all'avversario in possesso palla.
Gli altri giocatori si comporteranno secondo le loro posizioni e istruzioni , non essendo coinvolti nell'azione del Pressing.
Con questo settaggio quindi , aumentiamo o abbassiamo la frequenza e quindi la probabilità che i giocatori in zona palla decidano di lanciarsi in pressing in situazioni più o meno sicure ed opportune.
- Impedite i Passaggi Corti Del Portiere : i giocatori più offensivi , Trequartisti e Attaccanti , non presseranno il portiere , ma cercheranno di chiudere le linee di passaggio corto per costringerlo al rinvio lungo o indurlo all'errore.
- Contrasti : aumentiamo o riduciamo la probabilità dei nostri giocatori tra l'intervenire più spesso ed in modo più deciso (specialmente andando a terra in scivolata) , rischiando quindi falli , cartellini o di essere saltati , oppure semplicemente temporeggiare.
- Linea Della Difesa : se quella di cui abbiamo parlato prima riguarda il comportamento a Palla Coperta , ecco che qui abbiamo l'opzione in situazioni di Palla Scoperta , cioè quando l'avversario in possesso è vicino (solitamente nella nostra metà campo) o comunque ha campo aperto davanti a lui per minacciare facilmente la nostra difesa con un passaggio pericoloso.
Stando Più Bassi i difensori daranno priorità all'arretramento , all'azione di copertura dello spazio dietro la difesa , lasciando ovviamente più liberi gli avversari che si trovano tra le linee di difesa e centrocampo..
Stando Più Alti i difensori arretreranno con meno urgenza , cercando di comprimere lo spazio disponibile agli avversari tra loro e il centrocampo , dando quindi meno priorità al movimento di copertura e aumentando la probabilità di far scattare la Trappola Del Fuorigioco.
- Trappola Del Pressing : Orienteremo il pressing di tutti i giocatori tranne quelli del reparto difensivo , per cercare di indirizzare lo sviluppo dell'azione avversaria verso il centro o verso i lati del campo .
- Gestione Dei Cross : Contrastando i Cross , la nostra linea difensiva tenderà ad allargarsi quando l'avversario avanza sulla fascia , i Terzini o più raramente i Braccetti di una difesa a 3 usciranno in aggressione più urgentemente sull'ala avversaria cercando di indirizzarli verso l'interno piuttosto che farli crossare.
Concedendo i Cross la linea difensiva tenderà ad essere più compatta in ampiezza , questo perché gli esterni usciranno in aggressione meno urgentemente , e quando lo faranno concederanno all'avversario lo spazio per andare al cross piuttosto che quello verso l'interno.
VIDEO-GUIDE TATTICHE E ALLENAMENTI : https://www.youtube.com/channel/UCjlEtBc...R1B67oJC3A