• Accedi
  • Registrati
  • Accedi Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password:
  • Home
  • Utenti
  • FMF Staff
  • Aiuto!
  • More...
    • Presentazioni
    • Carriere
    • Fusion DB
    • Download
    • Guida squadre
    • Tattiche
User Links
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password:

    Links veloci Home Utenti Staff Aiuto!
    e ancora... Presentazioni Carriere Fusion DB Download Guida squadre Tattiche
    Profilo di Mr. TikiTaka

    Mr. TikiTaka
    (Pronto a prendere l'eredità di Guardiola)

    Ora locale: 27/01/2023 e 05:34
    Stato: Offline

    Send PM Add Reputation

    934
    Informazioni forum di Mr. TikiTaka
    Iscritto dal: 24/09/2020
    Ultima visita: Ieri, 18:00
    Messaggi totali: 2,185 (2.56 messaggi al giorno | 11.81 percento dei messaggi totali)
    (Trova tutti i messaggi)
    Totale Discussioni: 19 (0.02 discussioni al giorno | 1.22 percento delle discussioni totali)
    (Trova tutte le discussioni)
    Tempo trascorso online: 1 Mese, 1 Giorno
    Utenti referiti: 6
    841 (0.98 per giorno | 12.6 percentuale del totale 6675)
    ( — )
    1,352 (1.58 per giorno | 20.18 percentuale del totale 6700)
    ( — )
    Reputazione: 934 [Dettagli]
    Altre Informazioni Su Mr. TikiTaka
    Altre info: Allenatore Uefa C - Grassroots
    Sesso: Maschio
    Tifo: Inter
    Club allenato su FM: Deportivo la Coruna.

    Mr. TikiTaka's Most Ringraziato Post
    Post Subject Post Date/Time Numbers of Grazie
    [GUIDA] Gli Allenamenti in FM 21/03/2021, 23:12 9
    Thread Subject Forum Name
    [GUIDA] Gli Allenamenti in FM TATTICA E ALLENAMENTI
    GESTIONE ALLENAMENTI
    Post Message
    [Immagine: https://images2.imgbox.com/8d/18/EWnifRiq_o.png]


    <div><fieldset><legend>INTRODUZIONE AGLI ALLENAMENTI</legend>
    <p align="justify">
    Gli allenamenti, in Football Manager, sono l'argomento più chiacchierato da tutti i videogiocatori ed, allo stesso tempo, la parte più complessa e meno compresa da una moltitudine di utenti. Ma perchè? Effettivamente, la nuova modulazione e la nuova impostazione di queste Training, mette in mostra un sistema decisamente più complesso rispetto alle ormai più vecchie serie del capitolo, con un'ottica totalmente differente da ciò per cui si è stati abituati per molto tempo. Di conseguenza potrà sembrare un qualcosa di confuso ed ingestibile, ma non serve nient'altro che un po' di pazienza e tanta volontà per voler imparare un qualcosa di diverso a ciò di cui si è abituati, dimenticandosi completamente le vecchie metodologie per evitare conflitti. Non importa quanto bene o male pensavate di saper impostare gli allenamenti. Ormai è questo il sistema prescelto ed adottato. Io, personalmente, ho sempre criticato la Sports Interactive per il pressapochismo legato a questo tipo di gestioni, ritenute sempre banali e superflue, quando invece nella realtà hanno un peso maggiore di quanto si possa immaginare nell'ambito tattico e gara. Ecco. in questa edizione sono stato accontentato completamente sotto ogni aspetto.

    Prima di immergerci nella guida vera e propria però, vale la pena precisare che questa nuova metodologia adottata nella conformazione dei vari allenamenti, è sicuramente più realistica rispetto a quanto avete provato sino ad ora. Questo vuol anche dire però che non esistono formule magiche, programmi perfetti o numeri speciali, ma semplicemente basta capire il metodo da adottare per ogni diversa carriera. Una personalizzazione infinita quindi, che porterà a vedere migliaia di training differenti, legati al modo che ognuno di voi/noi adotterà per giocare. Questo è il punto fondamentale. Chiunque vi propini un lavoro già fatto come perfetto, sta cercando di imbrogliarvi. Perchè mai come in queste edizioni, conta il metodo più che il copiare spudoratamente.

    Ultimo, ma non meno importante, la differenza nella crescita dei valori: in questo ambito dovrete abituarvi a vedere crescite (..e conseguenti decrescite) a velocità decisamente minori, più simili al reale. Sarà impossibile notare impennate di valori mentali-tecnici-fisici solamente grazie agli allenamenti. Idem per i giovani, dove i gruppi di tutoring avranno il loro effetto, ma non saranno incisivi come nelle versioni precedenti, come giusto che sia.
    </p></div></fieldset>


    <div><fieldset><legend>L'allenamento legato alla tattica</legend>
    <p align="justify">
    Questa metodologia, che sembra a primo impatto seriamente complicata, denota una netta influenza degli allenamenti in relazione al come gioca la squadra, ovviamente in base ai dettami tattici proposti. Il modulo primario che si sceglierà di adottare e di conseguenza allenare con maggior precisione, determinerà il tipo di allenamento che si deciderà di pianificare e, quindi, strutturare. In buona sostanza, se volessimo improntare la nostra squadra su uno stile affine al Tiki Taka (esempio!), converrà scegliere delle tipologie di schede collegate allo stile di gioco intrapreso. Naturalmente tutto ciò richiede pazienza e tempo per impostare un buon programma, efficace e funzionale, ma in fondo, il gioco risulta essere un manageriale/strategico che non va vissuto con fretta, in nessuna delle sue parti. Non sarebbe neanche da dire, ma lo preciso per dovere di cronaca. ci saranno anche differenze tra club professionistici e non, con questi ultimi con disponibilità settimanali decisamente ridotte rispetto ai primi e la conseguente crescita esponenziale di tempo per far assimilare determinate scelte. Ecco perchè, nella realtà come anche nel gioco, in club semi-pro conviene adottare scelte tattiche di facile comprensione, proprio per aiutare e velocizzare la metabolizzazione delle stesse con i pochi allenamenti a disposizione.
    </p></div></fieldset>


    <div><fieldset><legend>Le Sessioni</legend>
    <p align="justify">
    [Immagine: https://images2.imgbox.com/ae/67/tXvlo08c_o.png]

    Passiamo alla parte pratica della strutturazione di questi fatidici allenamenti, cominciando ovviamente dalla base. Questa nuova metodologia impone che ogni sessione abbia tre slot giornalieri da riempire con le diverse schede scelte e dedicate. Questi tre spazi sono rappresentati da altrettante sigle, che significano rispettivamente: S1 - Prima sessione o sessione mattutina; S2 - Seconda sessione o sessione pomeridiana; SE - Sessione extra o sessione aggiuntiva post-pomeridiana.
    Inoltre, come potete ben notare, in basso troviamo una barra di riempimento, denominata Int, ovvero l'intensità con la quale verrà portata avanti la sessione giornaliera. Questo è per quanto concerne una giornata, mentre gli allenamenti (per le squadre professioniste) saranno da ripetere per tutto l'arco della settimana.


    [Immagine: https://images2.imgbox.com/71/57/m00nprW2_o.png]

    Passiamo quindi alle schede dedicate, adatte a riempire, a proprio piacimento ed in base alle proprie scelte di gioco, le diverse sessioni di allenamento. Queste mini-schede, probabilmente la parte che più ha mandato in confusione i cari utenti di Football Manager, non sono altro che le ciò che possiamo scegliere per strutturare il nostro allenamento e personalizzarlo seguendo uno stile ben preciso. Ovviamente, per replicare al meglio la realtà, ogni sessione ha un numero massimo di volte in cui potrà essere inserita nelle diverse sessioni e, quindi, ripetuta.

    Ogni diversa area ha bisogno del proprio professionista per essere portata a avanti a dovere: la revisione del match nel dopo-gara, ad esempio, necessita ovviamente di un Match Analyst nell'organico staff, così come la Riabilitazione richiede la presenza di uno staff medico adeguato.

    Ogni scheda dedicata, immessa nelle diverse sessioni, regala un impatto diverso, oltre che una intensità differente. Ed è qui che bisognerà fare molta attenzione!! La gestione dei carichi, nel totale delle tre sessioni, dovranno seguire alla lettera l'intensità che troverete nella tattica da voi strutturata, così da poter ottenere il massimo da ciò che si desidera attuare. Chiaramente in una preparazione atletica il carico dovrà essere maggiore, ma ciò non vuol dire che durante l'anno si debba smettere di curare la parte atletica. Bisognerà trovare quindi un buon equilibrio nell'insieme delle cose.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Regolazione della Sessione nel giorno Partita

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/05/29/zpYUItRI_o.png]

    Nella giornata della partita, lo slot composto dalle tre sessioni, verrà occupato completamente ed interamente, senza alcuna distinzione relativa all'orario di inizio del match. Così come nella realtà, quella particolare giornata viene totalmente impiegata e dedicata alla partita. Durante la creazione del proprio programma quindi, si dovrà tenere conto di due fattori: 1) Le sessioni relative a quella giornata non possono essere modificate con altre schede generiche; 2) L'intensità di quella sessione sarà rossa, quindi molto elevata. Va da sè che la strutturazione del giorno antecedente la gara dovrà essere pianificato in maniera da mantenere una intensità molto bassa, così da equilibrare i carichi ed evitare infortuni e sovraccarichi di vario tipo. Questo vale anche per la sessione successiva alla partita, dove personalmente consiglio sempre di inserire due schede generiche (Totale, Fisico, Movimento) per far allenare i giocatori che non calcheranno il campo neanche per un minuto.


    [Immagine: https://images2.imgbox.com/b1/ca/ChHk8jZE_o.png]

    Questo esempio pratico di una mia personale settimana di allenamenti, denota come il carico nella giornata del pre-gara sia molto contenuto, con diversi elementi elementi specifici legati alla preparazione della partita, senza comunque perdere l'identità tattica (Movimenti Offensivi) seguendo uno stile preciso. Nel giorno post-gara, il carico è nuovamente basso, con le due schede di cui vi parlavo appena sopra, collegate ad una parte di Riposo per evitare qualsiasi caso di sovraccarico.
    Ovviamente il tutto dipende dal tipo di partita che si andrà ad affrontare, anche perchè potranno esserci viaggi da intraprendere che toglieranno spazio all'immissione di schede. Il viaggio infatti, potrebbe essere diviso in due grossi blocchi: se la trasferta è vicina, il viaggio sarà ovviamente breve ed occuperà meno spazio; se la trasferta è lontana, il viaggio sarà di conseguenza lungo ed il tempo tolto alle varie sessioni sarà maggiore.
    </p></div></fieldset>


    <div style="padding:8px; margin:0px; background-color:#FFFDD0; border-radius: 10px;">
    LE PARTITE SPOSTATE

    Questa è una annotazione molto particolare ma che mi sento di fare, alla quale bisogna dedicare la massima attenzione. Già, perchè la creazione di un programma (che vedremo a breve) comporterà uno standard di applicazione che prevederà la partita in un giorno preciso della settimana (domenica ad esempio). Bene, se nel corso della stagione, per svariati motivi, doveste trovarvi a giocare in un giorno differente da quello impostato, nelle mail di notifica della giornata troverete un messaggio che vi segnalerà l'avvenimento di questo spostamento, con il conseguente slittamento delle varie sessioni di allenamento. Purtroppo però questo causa un ri-assemblaggio delle diverse sessioni che non ha un criterio preciso, ma tende a spostare a blocchi di giorni successivi le schede, a volte anche mischiandole.

    Cosa succederà quindi?

    Immaginate di aver impostato la partita domenica, con un pre-gara leggero il sabato ed una sessione generica il lunedì. Dal martedì successivo la partita, il programma riprenderà normalmente la sessione che avete scelto ed impostato, con le intensità da voi previste.

    Bene.

    D'un tratto vi arriva la mail che la gara viene anticipata al sabato. La logica porterebbe a pensare ad un comodo adattamento delle schede da parte del gioco a questa variazione. Invece no, non è detto. A volte accadrà, altre volte il programma verrà completamente stravolto e sarà necessario rivedere tutto quanto, studiando degli adattamenti. Dopo vi darò i miei personalissimi consigli, dato che dopo diversi anni ho imparato ad aggirare il sistema e convergere tutto a mio favore. Ecco perchè ogni qual volta avviene un cambiamento a livello di calendario, partite o diritti tv che spostano gare, bisogna controllare immediatamente l'impatto conseguente agli allenamenti. Un passaggio in più da fare quindi, è vero, ma una notevole maggior scelta d'interpretazione sicuramente a nostro favore.
    </div>



    <div><fieldset><legend>La creazione dei Programmi di Allenamento</legend>
    <p align="justify">
    [Immagine: https://images2.imgbox.com/1a/9f/i71uehHg_o.png]

    Giungiamo finalmente alla parte clou della guida, ovvero la creazione di uno o più programmi di allenamento ad hoc per la squadra da noi allenata. Bene, una volta assimilati i concetti base sopra espletati, la gestione di un nuovo programma relativo alla sessione di allenamento di una settimana intera, dovrebbe essere decisamente più semplice.
    Innanzitutto, bisogna avere bene fissato in mente il proprio stile di gioco, cosa si vuole vedere in campo dai propri giocatori e dal proprio modulo. Dopodichè si comincia ad imbastire un pianificazione adeguata.

    Nella realtà dei fatti non c'è un numero minimo o massimo di programmi da creare. Ognuno deve avere il proprio stile, indiscutibile ed unico. Ci sarà il mister più scrupoloso che sceglierà di creare diversi programmi per poter scendere nello specifico della stagione, al contrario di quell'allenatore che tenderà ad avere due soli programmi legati allo sviluppo fisico e generico per la stagione. Non c'è un vero e proprio mantra ma semplicemente una propria sensazione di come si vuole interpretare il gioco.

    In questo caso analizzeremo due tipologie di programmi, le più famose, se così le possiamo chiamare: uno per la struttura fisica della squadra, principalmente per i carichi pre-stagionali e di richiamo invernale (la classica preparazione atletica) ed uno generico che tocchi tutte restanti aree del gruppo nei vari giorni settimanali. Molti si chiederanno: "E le tattiche?" Bene, quelle le inseriremo in ambo i programmi, così da ottimizzare tempo e sessioni.

    Chiaramente, come normale che sia, i carichi ed i livelli di intensità (come spiegato in precedenza) dovranno andare in funzione di ciò che programmate.  Ogni Programma deve avere i suoi livelli di intensità, legati solo ed esclusivamente all'intensità della tattica che avete scelto di utilizzare.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/a7/45/LmRBSby5_o.png]

    Giusto per spiegare, onde evitare domande successive, chiarisco anche che esistono dei programmi di allenamento già pre-impostati dal gioco, spesso anche legati agli stili di gioco pre-confezionati che troverete nel comparto delle tattiche. Da buon giocatore di Football Manager e da amante di giochi strategici/gestionali, vi esorto a crearvi i vostri programmi di allenamento specifici, così come dev'essere nella sezione delle tattiche. Questo perchè? Come in tutte le cose, la strada più breve non sempre è quella corretta e, personalmente, dopo averli provati tutti, vi posso dire con tutta onestà che sono molto limitati sotto quasi tutti gli aspetti: intensità, stile di gioco, varietà schede, ecc.. Senza contare che, l'enorme quantità di pre-set innestata nel gioco, porta ad una confusione totale nel dover scegliere cosa applicare durante la settimana.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Tornando a noi, metto qualche esempio di come ho impostato i miei allenamenti ed i miei programmi personalizzati, ovviamente legati al mio stile calcistico ed alla tattica scelta e strutturata nell'apposita sezione:

    Allenamento Fisico

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/0d/0e/flaBsbJW_o.png]

    Andiamo con ordine e cominciamo co una programmazione legata alla preparazione fisica, da adottare principalmente in una fase di pre-stagione o di richiamo invernale (in caso aveste le settimane di pausa necessarie).

    <div style="padding:8px; margin:0px; background-color:#FFFDD0; border-radius: 10px;">Chiarisco che questa guida non ha la funzione
    di spiegarvi ogni singola scheda dedicata presente nel gioco perchè renderebbe il tutto lungo e noioso e, tra l'altro, nel momento in cui andate a cliccare sopra una scheda qualsiasi vi evidenzia: le aree che andrà ad allenare, i focus specifici e tutte le informazioni di cui avrete bisogno. Va da sè che vanno lette con molta attenzione, almeno la prima volta nel momento in cui si imposta il proprio programma, così da avere bene in mente ciò che state andando ad inserire.</div>

    Parto con il dire che questo programma l'ho studiato personalmente per le partite fissate nel fine settimana. Quando cominciate a stilare una programmazione di qualsiasi genere, partite proprio dal giorno della partita, come scheda per preparare qualcosa di adatto e coerente a diversi contensti.

    Partita inserita domenica, bene.

    Il lunedì, essendo una giornata dove si allenerà solamente chi non ha giocato per via della gestione dei riposi che vedremo poco più avanti in questa guida, ho deciso di mettere un Totale ed un Movimento, così da non essere specifico facendo perdere sessioni importanti ai miei titolari a riposo, ma mantenendo una buona condizione fisica per chi non colleziona minuti in gara.
    Il martedì, primo giorno utile per tutta la squadra al completo, procedo con Autonomia (carico fisico legato alla parte metabolica, detto comunemente FONDO), andando poi ad allenare i portieri e la coesione di squadra. Mercoledì risulterà essere composto da uno scarico fisico ma non d'intensità, aggiungendo la tattica generica ed una scheda specifica a scelta per ciò che potrà essere uno dei punti focali del modulo: in questo caso, le transizioni a chiudere. Con giovedì e venerdì, tornano i carichi fisici importanti (schede grigie), dove studi dimostrano che Forza (scheda Resistenza) e Velocità possono coesistere anche se messe una di seguito all'altra. Nelle due giornate successive, chiudo il cerchio allenando Difesa e Attacco e inserendo l'altra scheda legata alla coesione. Chiudiamo infine con il classico dei pre-partita.

    Questo è quanto, niente di strano o particolare, ma semplice lettura dei carichi, delle intensità e delle schede dedicate al lavoro prettamente fisico.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Allenamento Generico Stagionale

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/a7/4f/fEyrSgd1_o.png]

    Ecco invece un programma che, tendenzialmente, sfrutto per tutta la stagione calcistica, perchè collega parti fisiche, tecniche e tattiche in un'unica programmazione. La prima cosa che balza all'occhio è la medesima strutturazione dei carichi fisici (schede grigie) vista in preparazione.

    Questo perchè?

    Perchè studi fatti nella vita reale e poi trasmutati sulla piattaforma di gioco, hanno dato risultati eccellenti in fatto di resa atletica per tutto l'arco della stagione, oltre al rimandare a ciò che accade realmente nelle società professionistiche che, durante l'anno, non evitano le sessioni fisiche.

    Tolte quindi quelle schede, notiamo che anche il pre ed il post partita sono identici. Le restanti parti della settimana sono suddivise e costruite per applicare il credo tattico di cui vi parlavo sopra: in questo caso parliamo di un attacco decisamente più diretto e meno votato al possesso. Ecco quindi che troviamo una forte parte difensiva al martedì, un passaggio dalla retroguardia all'attacco il mercoledì curando anche le transizioni (fondamentali nel calcio moderno), chiudendo poi con la fase offensiva e la cura dei calci piazzati (importante non trascurarli!)

    In questo caso, mi adatto molto durante le settimane e cerco di capire dove potrebbe essere meglio intervenire, variando qualche scheda, ma inserendone sempre di specifiche.
    </p></div></fieldset>


    <div><fieldset><legend>La Gestione dei Riposi</legend>
    <p align="justify">
    Questo mini-approfondimento sarà utile a chi vuole davvero curare nei minimi dettagli tutto il comparto allenamenti, senza trascurare alcun minimo passaggio.

    Cosa sarà mai questa gestione dei riposi??

    E' una gestione che rientra alla base dei diversi carichi di lavoro, altra novità inserita, in relazione alla condizione fisica in continuo aggiornamento durante la stagione. Risulta ormai un aspetto fondamentale e vi posso assicurare (provato sulla mia pelle) che lo è assolutamente. La miglior gestione di questi riposi (sia individuali, che di squadra) riduce notevolmente il rischio infortuni e mantiene una condizione ottimale all'interno del proprio gruppo in maniera esponenziale.

    La suddivisione principale di questa particolare gestione, avviene in due distinte categorie: la prima, legata al Riposo Collettivo di Squadra, la seconda relativa al Riposo Individuale Preventivo. Sono sicuramente voci che difficilmente troverete in giro da qualche altra parte, semplicemente perchè provate-testate-verificate da me in prima persona. Ci va fiducia, certo, ma vi posso garantire ottimi risultati. La mia esperienza su Football Manager è decennale ed è coadiuvata da una esperienza vera sul campo dal calcio, che mi fa sperimentare sempre soluzioni nuove e differenti, in ottica della realtà e del gioco.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Riposo di Squadra

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/49/c9/YcKjzVWu_o.png]

    I cinque cuori, hanno i seguenti valori di percentuale fisica. In ordine, da sinistra verso destra:
    <59% | 60-69% | 70-79% | 80-89% | >90%

    Il primo argomento che trattiamo, per la sezione riposi, è proprio quello legato ai riposi di squadra, di gruppo, o come preferite chiamarli. Questa schermata la trovate sempre all'interno del comparto Allenamenti, sotto la voce A Riposo e lavora in costante relazione con l'intensità pianificata nelle sessioni di allenamento e nella lavagna tattica. Ovviamente, come in tutto, non c'è uno schema preciso che dia garanzia totale di risultato, ma è pur sempre collegata anche allo staff presente in Rosa. Quest'ultimo svolge una funziona determinante sotto ogni aspetto gestionale: più è scarso lo staff e più è probabile ci siano infortuni, cali di forma e poca crescita. Viceversa, se lo staff è preparato e valido, la proporzione sarà inversa.

    In questo caso, lo screen riporta una gestione di riposi e carichi riguardante il mio personalissimo modo di vedere il calcio e Football Manageril centro. Come potete notare, c'è un'assenza totale di lavoro nei primi slot, fino a quando la condizione del singolo individuo non arrivi almeno intorno al 90%. Da questa percentuale si può ricominciare a lavorare dignitosamente, senza incappare in grosse defezioni muscolari, e di conseguenza riporto il carico di lavoro ad Intensità Normale.

    Questa funzione è molto utile, soprattutto in fase di lavoro Tattico ad esempio, quando l'intensità derivante il modulo e l'allenamento risulti essere ridotta, questa gestione può essere sfruttata scegliendo diversi carichi nei differenti slot, utilizzando (eventualmente) anche il lavoro a Doppia Intensità.

    Attenzione a non trascurare quest'area, in quanto lavora di pari passo con la gestione delle sessioni e dei diversi programmi di allenamento.



    Riposo Individuale Preventivo

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/73/e2/16PBb6Wx_o.png]

    In questa parte invece, troviamo il rapporto derivante dal centro medico, che giunge con cadenza fissa settimanale o bi-settimanale. In questo caso l'argomento trattato è differente rispetto al riposo collettivo, dato che nello screen possiamo notare la forma partita ed il rischio al quale il singolo giocatore va in contro rispetto ai carichi sopra descritti.
    In questo caso siamo sicuramente di fronte un aspetto secondario, rispetto al riposo collettivo, ma risulta essere comunque importante per avere una gestione ottimale delle condizioni ed una riduzione elevatissima degli infortuni.

    Le voci del centro medico espongono il rischio individuale di ogni calciatore, lasciando poi al mister la scelta di fargli proseguire le diverse sessioni di allenamento con i relativi carichi, oppure se si preferisce lasciarlo a riposo per uno-due-tre giorni. Questa peculiarità evidenzia quanto possa essere importante anche gestire un riposo preventivo di un giocatore con un considerevole rischio di infortunio, rispetto al lasciarlo andare in contro al suo destino.
    </p></div></fieldset>





    GUIDA ESCLUSIVA PER FMFUSION.
    VIETATO PUBBLICARLA ALTROVE, PREVIA RICHIESTA AL SOTTOSCRITTO.

    Ieri, 18:00
    Ultimo accesso
    24/09/2020
    Data di registrazione
    1 Mese, 1 Giorno
    Tempo online
    2,185
    Messaggi
    19
    Discussioni
    Reputazione: 934 [Dettagli]
    934
    Reputazione
    6
    Referenti

    Mr. TikiTaka's Most Ringraziato Post
    Post Subject Post Date/Time Numbers of Grazie
    [GUIDA] Gli Allenamenti in FM 21/03/2021, 23:12 9
    Thread Subject Forum Name
    [GUIDA] Gli Allenamenti in FM TATTICA E ALLENAMENTI
    GESTIONE ALLENAMENTI
    Post Message
    [Immagine: https://images2.imgbox.com/8d/18/EWnifRiq_o.png]


    <div><fieldset><legend>INTRODUZIONE AGLI ALLENAMENTI</legend>
    <p align="justify">
    Gli allenamenti, in Football Manager, sono l'argomento più chiacchierato da tutti i videogiocatori ed, allo stesso tempo, la parte più complessa e meno compresa da una moltitudine di utenti. Ma perchè? Effettivamente, la nuova modulazione e la nuova impostazione di queste Training, mette in mostra un sistema decisamente più complesso rispetto alle ormai più vecchie serie del capitolo, con un'ottica totalmente differente da ciò per cui si è stati abituati per molto tempo. Di conseguenza potrà sembrare un qualcosa di confuso ed ingestibile, ma non serve nient'altro che un po' di pazienza e tanta volontà per voler imparare un qualcosa di diverso a ciò di cui si è abituati, dimenticandosi completamente le vecchie metodologie per evitare conflitti. Non importa quanto bene o male pensavate di saper impostare gli allenamenti. Ormai è questo il sistema prescelto ed adottato. Io, personalmente, ho sempre criticato la Sports Interactive per il pressapochismo legato a questo tipo di gestioni, ritenute sempre banali e superflue, quando invece nella realtà hanno un peso maggiore di quanto si possa immaginare nell'ambito tattico e gara. Ecco. in questa edizione sono stato accontentato completamente sotto ogni aspetto.

    Prima di immergerci nella guida vera e propria però, vale la pena precisare che questa nuova metodologia adottata nella conformazione dei vari allenamenti, è sicuramente più realistica rispetto a quanto avete provato sino ad ora. Questo vuol anche dire però che non esistono formule magiche, programmi perfetti o numeri speciali, ma semplicemente basta capire il metodo da adottare per ogni diversa carriera. Una personalizzazione infinita quindi, che porterà a vedere migliaia di training differenti, legati al modo che ognuno di voi/noi adotterà per giocare. Questo è il punto fondamentale. Chiunque vi propini un lavoro già fatto come perfetto, sta cercando di imbrogliarvi. Perchè mai come in queste edizioni, conta il metodo più che il copiare spudoratamente.

    Ultimo, ma non meno importante, la differenza nella crescita dei valori: in questo ambito dovrete abituarvi a vedere crescite (..e conseguenti decrescite) a velocità decisamente minori, più simili al reale. Sarà impossibile notare impennate di valori mentali-tecnici-fisici solamente grazie agli allenamenti. Idem per i giovani, dove i gruppi di tutoring avranno il loro effetto, ma non saranno incisivi come nelle versioni precedenti, come giusto che sia.
    </p></div></fieldset>


    <div><fieldset><legend>L'allenamento legato alla tattica</legend>
    <p align="justify">
    Questa metodologia, che sembra a primo impatto seriamente complicata, denota una netta influenza degli allenamenti in relazione al come gioca la squadra, ovviamente in base ai dettami tattici proposti. Il modulo primario che si sceglierà di adottare e di conseguenza allenare con maggior precisione, determinerà il tipo di allenamento che si deciderà di pianificare e, quindi, strutturare. In buona sostanza, se volessimo improntare la nostra squadra su uno stile affine al Tiki Taka (esempio!), converrà scegliere delle tipologie di schede collegate allo stile di gioco intrapreso. Naturalmente tutto ciò richiede pazienza e tempo per impostare un buon programma, efficace e funzionale, ma in fondo, il gioco risulta essere un manageriale/strategico che non va vissuto con fretta, in nessuna delle sue parti. Non sarebbe neanche da dire, ma lo preciso per dovere di cronaca. ci saranno anche differenze tra club professionistici e non, con questi ultimi con disponibilità settimanali decisamente ridotte rispetto ai primi e la conseguente crescita esponenziale di tempo per far assimilare determinate scelte. Ecco perchè, nella realtà come anche nel gioco, in club semi-pro conviene adottare scelte tattiche di facile comprensione, proprio per aiutare e velocizzare la metabolizzazione delle stesse con i pochi allenamenti a disposizione.
    </p></div></fieldset>


    <div><fieldset><legend>Le Sessioni</legend>
    <p align="justify">
    [Immagine: https://images2.imgbox.com/ae/67/tXvlo08c_o.png]

    Passiamo alla parte pratica della strutturazione di questi fatidici allenamenti, cominciando ovviamente dalla base. Questa nuova metodologia impone che ogni sessione abbia tre slot giornalieri da riempire con le diverse schede scelte e dedicate. Questi tre spazi sono rappresentati da altrettante sigle, che significano rispettivamente: S1 - Prima sessione o sessione mattutina; S2 - Seconda sessione o sessione pomeridiana; SE - Sessione extra o sessione aggiuntiva post-pomeridiana.
    Inoltre, come potete ben notare, in basso troviamo una barra di riempimento, denominata Int, ovvero l'intensità con la quale verrà portata avanti la sessione giornaliera. Questo è per quanto concerne una giornata, mentre gli allenamenti (per le squadre professioniste) saranno da ripetere per tutto l'arco della settimana.


    [Immagine: https://images2.imgbox.com/71/57/m00nprW2_o.png]

    Passiamo quindi alle schede dedicate, adatte a riempire, a proprio piacimento ed in base alle proprie scelte di gioco, le diverse sessioni di allenamento. Queste mini-schede, probabilmente la parte che più ha mandato in confusione i cari utenti di Football Manager, non sono altro che le ciò che possiamo scegliere per strutturare il nostro allenamento e personalizzarlo seguendo uno stile ben preciso. Ovviamente, per replicare al meglio la realtà, ogni sessione ha un numero massimo di volte in cui potrà essere inserita nelle diverse sessioni e, quindi, ripetuta.

    Ogni diversa area ha bisogno del proprio professionista per essere portata a avanti a dovere: la revisione del match nel dopo-gara, ad esempio, necessita ovviamente di un Match Analyst nell'organico staff, così come la Riabilitazione richiede la presenza di uno staff medico adeguato.

    Ogni scheda dedicata, immessa nelle diverse sessioni, regala un impatto diverso, oltre che una intensità differente. Ed è qui che bisognerà fare molta attenzione!! La gestione dei carichi, nel totale delle tre sessioni, dovranno seguire alla lettera l'intensità che troverete nella tattica da voi strutturata, così da poter ottenere il massimo da ciò che si desidera attuare. Chiaramente in una preparazione atletica il carico dovrà essere maggiore, ma ciò non vuol dire che durante l'anno si debba smettere di curare la parte atletica. Bisognerà trovare quindi un buon equilibrio nell'insieme delle cose.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Regolazione della Sessione nel giorno Partita

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/05/29/zpYUItRI_o.png]

    Nella giornata della partita, lo slot composto dalle tre sessioni, verrà occupato completamente ed interamente, senza alcuna distinzione relativa all'orario di inizio del match. Così come nella realtà, quella particolare giornata viene totalmente impiegata e dedicata alla partita. Durante la creazione del proprio programma quindi, si dovrà tenere conto di due fattori: 1) Le sessioni relative a quella giornata non possono essere modificate con altre schede generiche; 2) L'intensità di quella sessione sarà rossa, quindi molto elevata. Va da sè che la strutturazione del giorno antecedente la gara dovrà essere pianificato in maniera da mantenere una intensità molto bassa, così da equilibrare i carichi ed evitare infortuni e sovraccarichi di vario tipo. Questo vale anche per la sessione successiva alla partita, dove personalmente consiglio sempre di inserire due schede generiche (Totale, Fisico, Movimento) per far allenare i giocatori che non calcheranno il campo neanche per un minuto.


    [Immagine: https://images2.imgbox.com/b1/ca/ChHk8jZE_o.png]

    Questo esempio pratico di una mia personale settimana di allenamenti, denota come il carico nella giornata del pre-gara sia molto contenuto, con diversi elementi elementi specifici legati alla preparazione della partita, senza comunque perdere l'identità tattica (Movimenti Offensivi) seguendo uno stile preciso. Nel giorno post-gara, il carico è nuovamente basso, con le due schede di cui vi parlavo appena sopra, collegate ad una parte di Riposo per evitare qualsiasi caso di sovraccarico.
    Ovviamente il tutto dipende dal tipo di partita che si andrà ad affrontare, anche perchè potranno esserci viaggi da intraprendere che toglieranno spazio all'immissione di schede. Il viaggio infatti, potrebbe essere diviso in due grossi blocchi: se la trasferta è vicina, il viaggio sarà ovviamente breve ed occuperà meno spazio; se la trasferta è lontana, il viaggio sarà di conseguenza lungo ed il tempo tolto alle varie sessioni sarà maggiore.
    </p></div></fieldset>


    <div style="padding:8px; margin:0px; background-color:#FFFDD0; border-radius: 10px;">
    LE PARTITE SPOSTATE

    Questa è una annotazione molto particolare ma che mi sento di fare, alla quale bisogna dedicare la massima attenzione. Già, perchè la creazione di un programma (che vedremo a breve) comporterà uno standard di applicazione che prevederà la partita in un giorno preciso della settimana (domenica ad esempio). Bene, se nel corso della stagione, per svariati motivi, doveste trovarvi a giocare in un giorno differente da quello impostato, nelle mail di notifica della giornata troverete un messaggio che vi segnalerà l'avvenimento di questo spostamento, con il conseguente slittamento delle varie sessioni di allenamento. Purtroppo però questo causa un ri-assemblaggio delle diverse sessioni che non ha un criterio preciso, ma tende a spostare a blocchi di giorni successivi le schede, a volte anche mischiandole.

    Cosa succederà quindi?

    Immaginate di aver impostato la partita domenica, con un pre-gara leggero il sabato ed una sessione generica il lunedì. Dal martedì successivo la partita, il programma riprenderà normalmente la sessione che avete scelto ed impostato, con le intensità da voi previste.

    Bene.

    D'un tratto vi arriva la mail che la gara viene anticipata al sabato. La logica porterebbe a pensare ad un comodo adattamento delle schede da parte del gioco a questa variazione. Invece no, non è detto. A volte accadrà, altre volte il programma verrà completamente stravolto e sarà necessario rivedere tutto quanto, studiando degli adattamenti. Dopo vi darò i miei personalissimi consigli, dato che dopo diversi anni ho imparato ad aggirare il sistema e convergere tutto a mio favore. Ecco perchè ogni qual volta avviene un cambiamento a livello di calendario, partite o diritti tv che spostano gare, bisogna controllare immediatamente l'impatto conseguente agli allenamenti. Un passaggio in più da fare quindi, è vero, ma una notevole maggior scelta d'interpretazione sicuramente a nostro favore.
    </div>



    <div><fieldset><legend>La creazione dei Programmi di Allenamento</legend>
    <p align="justify">
    [Immagine: https://images2.imgbox.com/1a/9f/i71uehHg_o.png]

    Giungiamo finalmente alla parte clou della guida, ovvero la creazione di uno o più programmi di allenamento ad hoc per la squadra da noi allenata. Bene, una volta assimilati i concetti base sopra espletati, la gestione di un nuovo programma relativo alla sessione di allenamento di una settimana intera, dovrebbe essere decisamente più semplice.
    Innanzitutto, bisogna avere bene fissato in mente il proprio stile di gioco, cosa si vuole vedere in campo dai propri giocatori e dal proprio modulo. Dopodichè si comincia ad imbastire un pianificazione adeguata.

    Nella realtà dei fatti non c'è un numero minimo o massimo di programmi da creare. Ognuno deve avere il proprio stile, indiscutibile ed unico. Ci sarà il mister più scrupoloso che sceglierà di creare diversi programmi per poter scendere nello specifico della stagione, al contrario di quell'allenatore che tenderà ad avere due soli programmi legati allo sviluppo fisico e generico per la stagione. Non c'è un vero e proprio mantra ma semplicemente una propria sensazione di come si vuole interpretare il gioco.

    In questo caso analizzeremo due tipologie di programmi, le più famose, se così le possiamo chiamare: uno per la struttura fisica della squadra, principalmente per i carichi pre-stagionali e di richiamo invernale (la classica preparazione atletica) ed uno generico che tocchi tutte restanti aree del gruppo nei vari giorni settimanali. Molti si chiederanno: "E le tattiche?" Bene, quelle le inseriremo in ambo i programmi, così da ottimizzare tempo e sessioni.

    Chiaramente, come normale che sia, i carichi ed i livelli di intensità (come spiegato in precedenza) dovranno andare in funzione di ciò che programmate.  Ogni Programma deve avere i suoi livelli di intensità, legati solo ed esclusivamente all'intensità della tattica che avete scelto di utilizzare.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/a7/45/LmRBSby5_o.png]

    Giusto per spiegare, onde evitare domande successive, chiarisco anche che esistono dei programmi di allenamento già pre-impostati dal gioco, spesso anche legati agli stili di gioco pre-confezionati che troverete nel comparto delle tattiche. Da buon giocatore di Football Manager e da amante di giochi strategici/gestionali, vi esorto a crearvi i vostri programmi di allenamento specifici, così come dev'essere nella sezione delle tattiche. Questo perchè? Come in tutte le cose, la strada più breve non sempre è quella corretta e, personalmente, dopo averli provati tutti, vi posso dire con tutta onestà che sono molto limitati sotto quasi tutti gli aspetti: intensità, stile di gioco, varietà schede, ecc.. Senza contare che, l'enorme quantità di pre-set innestata nel gioco, porta ad una confusione totale nel dover scegliere cosa applicare durante la settimana.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Tornando a noi, metto qualche esempio di come ho impostato i miei allenamenti ed i miei programmi personalizzati, ovviamente legati al mio stile calcistico ed alla tattica scelta e strutturata nell'apposita sezione:

    Allenamento Fisico

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/0d/0e/flaBsbJW_o.png]

    Andiamo con ordine e cominciamo co una programmazione legata alla preparazione fisica, da adottare principalmente in una fase di pre-stagione o di richiamo invernale (in caso aveste le settimane di pausa necessarie).

    <div style="padding:8px; margin:0px; background-color:#FFFDD0; border-radius: 10px;">Chiarisco che questa guida non ha la funzione
    di spiegarvi ogni singola scheda dedicata presente nel gioco perchè renderebbe il tutto lungo e noioso e, tra l'altro, nel momento in cui andate a cliccare sopra una scheda qualsiasi vi evidenzia: le aree che andrà ad allenare, i focus specifici e tutte le informazioni di cui avrete bisogno. Va da sè che vanno lette con molta attenzione, almeno la prima volta nel momento in cui si imposta il proprio programma, così da avere bene in mente ciò che state andando ad inserire.</div>

    Parto con il dire che questo programma l'ho studiato personalmente per le partite fissate nel fine settimana. Quando cominciate a stilare una programmazione di qualsiasi genere, partite proprio dal giorno della partita, come scheda per preparare qualcosa di adatto e coerente a diversi contensti.

    Partita inserita domenica, bene.

    Il lunedì, essendo una giornata dove si allenerà solamente chi non ha giocato per via della gestione dei riposi che vedremo poco più avanti in questa guida, ho deciso di mettere un Totale ed un Movimento, così da non essere specifico facendo perdere sessioni importanti ai miei titolari a riposo, ma mantenendo una buona condizione fisica per chi non colleziona minuti in gara.
    Il martedì, primo giorno utile per tutta la squadra al completo, procedo con Autonomia (carico fisico legato alla parte metabolica, detto comunemente FONDO), andando poi ad allenare i portieri e la coesione di squadra. Mercoledì risulterà essere composto da uno scarico fisico ma non d'intensità, aggiungendo la tattica generica ed una scheda specifica a scelta per ciò che potrà essere uno dei punti focali del modulo: in questo caso, le transizioni a chiudere. Con giovedì e venerdì, tornano i carichi fisici importanti (schede grigie), dove studi dimostrano che Forza (scheda Resistenza) e Velocità possono coesistere anche se messe una di seguito all'altra. Nelle due giornate successive, chiudo il cerchio allenando Difesa e Attacco e inserendo l'altra scheda legata alla coesione. Chiudiamo infine con il classico dei pre-partita.

    Questo è quanto, niente di strano o particolare, ma semplice lettura dei carichi, delle intensità e delle schede dedicate al lavoro prettamente fisico.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Allenamento Generico Stagionale

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/a7/4f/fEyrSgd1_o.png]

    Ecco invece un programma che, tendenzialmente, sfrutto per tutta la stagione calcistica, perchè collega parti fisiche, tecniche e tattiche in un'unica programmazione. La prima cosa che balza all'occhio è la medesima strutturazione dei carichi fisici (schede grigie) vista in preparazione.

    Questo perchè?

    Perchè studi fatti nella vita reale e poi trasmutati sulla piattaforma di gioco, hanno dato risultati eccellenti in fatto di resa atletica per tutto l'arco della stagione, oltre al rimandare a ciò che accade realmente nelle società professionistiche che, durante l'anno, non evitano le sessioni fisiche.

    Tolte quindi quelle schede, notiamo che anche il pre ed il post partita sono identici. Le restanti parti della settimana sono suddivise e costruite per applicare il credo tattico di cui vi parlavo sopra: in questo caso parliamo di un attacco decisamente più diretto e meno votato al possesso. Ecco quindi che troviamo una forte parte difensiva al martedì, un passaggio dalla retroguardia all'attacco il mercoledì curando anche le transizioni (fondamentali nel calcio moderno), chiudendo poi con la fase offensiva e la cura dei calci piazzati (importante non trascurarli!)

    In questo caso, mi adatto molto durante le settimane e cerco di capire dove potrebbe essere meglio intervenire, variando qualche scheda, ma inserendone sempre di specifiche.
    </p></div></fieldset>


    <div><fieldset><legend>La Gestione dei Riposi</legend>
    <p align="justify">
    Questo mini-approfondimento sarà utile a chi vuole davvero curare nei minimi dettagli tutto il comparto allenamenti, senza trascurare alcun minimo passaggio.

    Cosa sarà mai questa gestione dei riposi??

    E' una gestione che rientra alla base dei diversi carichi di lavoro, altra novità inserita, in relazione alla condizione fisica in continuo aggiornamento durante la stagione. Risulta ormai un aspetto fondamentale e vi posso assicurare (provato sulla mia pelle) che lo è assolutamente. La miglior gestione di questi riposi (sia individuali, che di squadra) riduce notevolmente il rischio infortuni e mantiene una condizione ottimale all'interno del proprio gruppo in maniera esponenziale.

    La suddivisione principale di questa particolare gestione, avviene in due distinte categorie: la prima, legata al Riposo Collettivo di Squadra, la seconda relativa al Riposo Individuale Preventivo. Sono sicuramente voci che difficilmente troverete in giro da qualche altra parte, semplicemente perchè provate-testate-verificate da me in prima persona. Ci va fiducia, certo, ma vi posso garantire ottimi risultati. La mia esperienza su Football Manager è decennale ed è coadiuvata da una esperienza vera sul campo dal calcio, che mi fa sperimentare sempre soluzioni nuove e differenti, in ottica della realtà e del gioco.

    <hr style="border-top: 1px solid #dcdcdc;">

    Riposo di Squadra

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/49/c9/YcKjzVWu_o.png]

    I cinque cuori, hanno i seguenti valori di percentuale fisica. In ordine, da sinistra verso destra:
    <59% | 60-69% | 70-79% | 80-89% | >90%

    Il primo argomento che trattiamo, per la sezione riposi, è proprio quello legato ai riposi di squadra, di gruppo, o come preferite chiamarli. Questa schermata la trovate sempre all'interno del comparto Allenamenti, sotto la voce A Riposo e lavora in costante relazione con l'intensità pianificata nelle sessioni di allenamento e nella lavagna tattica. Ovviamente, come in tutto, non c'è uno schema preciso che dia garanzia totale di risultato, ma è pur sempre collegata anche allo staff presente in Rosa. Quest'ultimo svolge una funziona determinante sotto ogni aspetto gestionale: più è scarso lo staff e più è probabile ci siano infortuni, cali di forma e poca crescita. Viceversa, se lo staff è preparato e valido, la proporzione sarà inversa.

    In questo caso, lo screen riporta una gestione di riposi e carichi riguardante il mio personalissimo modo di vedere il calcio e Football Manageril centro. Come potete notare, c'è un'assenza totale di lavoro nei primi slot, fino a quando la condizione del singolo individuo non arrivi almeno intorno al 90%. Da questa percentuale si può ricominciare a lavorare dignitosamente, senza incappare in grosse defezioni muscolari, e di conseguenza riporto il carico di lavoro ad Intensità Normale.

    Questa funzione è molto utile, soprattutto in fase di lavoro Tattico ad esempio, quando l'intensità derivante il modulo e l'allenamento risulti essere ridotta, questa gestione può essere sfruttata scegliendo diversi carichi nei differenti slot, utilizzando (eventualmente) anche il lavoro a Doppia Intensità.

    Attenzione a non trascurare quest'area, in quanto lavora di pari passo con la gestione delle sessioni e dei diversi programmi di allenamento.



    Riposo Individuale Preventivo

    [Immagine: https://images2.imgbox.com/73/e2/16PBb6Wx_o.png]

    In questa parte invece, troviamo il rapporto derivante dal centro medico, che giunge con cadenza fissa settimanale o bi-settimanale. In questo caso l'argomento trattato è differente rispetto al riposo collettivo, dato che nello screen possiamo notare la forma partita ed il rischio al quale il singolo giocatore va in contro rispetto ai carichi sopra descritti.
    In questo caso siamo sicuramente di fronte un aspetto secondario, rispetto al riposo collettivo, ma risulta essere comunque importante per avere una gestione ottimale delle condizioni ed una riduzione elevatissima degli infortuni.

    Le voci del centro medico espongono il rischio individuale di ogni calciatore, lasciando poi al mister la scelta di fargli proseguire le diverse sessioni di allenamento con i relativi carichi, oppure se si preferisce lasciarlo a riposo per uno-due-tre giorni. Questa peculiarità evidenzia quanto possa essere importante anche gestire un riposo preventivo di un giocatore con un considerevole rischio di infortunio, rispetto al lasciarlo andare in contro al suo destino.
    </p></div></fieldset>





    GUIDA ESCLUSIVA PER FMFUSION.
    VIETATO PUBBLICARLA ALTROVE, PREVIA RICHIESTA AL SOTTOSCRITTO.

    Altre Informazioni Su Mr. TikiTaka
    Altre info: Allenatore Uefa C - Grassroots
    Sesso: Maschio
    Tifo: Inter
    Club allenato su FM: Deportivo la Coruna.

      

    FMFusion


    In un mondo web sempre più intriso di bile al gusto d’odio, esiste ancora un’isola felice ove la passione per lo sport assume connotati di gioia di vivere.

    Ma ogni isola ha un nome ed una storia che si porta dietro per identificarsi: quella su cui sei appena atterrato si chiama Football Manager Fusion Forum, scoprila in nostra compagnia...

    — Football Manager Fusion —

    • Benvenuto in FMFF
    • Download FM2022
    • Football Manager 2022
    • FM Amarcord
    • Calcio ... vero!

    • La vetrina di FMFusion
    • Lo staff
    • Le statistiche del forum

    Che cosa puoi trovare —

    • Grafica varia di FM
      • Skin
      • Kits (2d/3d)
      • Facepack
      • Loghi
    • Condividi con noi la tua avventura
      • Carriere
    • Il mondo del Fusion DB
      • Fusion DB Update
      • Campionati stranieri
    • Guide
      • Guida alle squadre
    • DF11 Faces
    • TCMLogos
    • Home
    • Privacy sito
    • Cookie Policy
    • Documentazione aiuto
    • Contattaci

    Copyright 2021 © Designed by FMFusion - Powered by MyBB | La riproduzione di testi e immagini è vietata