Pensavo potesse risultare utile specialmente per i neofiti, la classifica della qualità delle strutture di allenamento.
Ogni squadra possiede ovviamente delle strutture di allenamento sia per la prima squadra che per le giovanili. La qualità delle strutture è un aspetto fondamentale perchè condiziona la velocità con le quali i valori dei giocatori, (specialmente i giovanissimi)cresceranno.
Migliori strutture favoriranno la crescita dei vostri giocatori, piu sono buone, piu vedrete un aumento degli attributi in un tempo minore.
Le strutture di allenamento, quelle giovanili e quelle per l'analisi dei dati sono suddivise in 10 categorie, a seconda del loro livello, dalla migliore alla peggiore (se le strutture sono in affitto, ciò sarà indicato tra parentesi):
1) All'avanguardia 2) Eccellenti 3) Superbe 4) Notevoli 5) Buone 6) Mediocri 7) Sufficienti 8) Sotto la media 9) Basilari 10) Scarse
Il Settore giovanile e l'Afflusso di giovani hanno otto diversi livelli di valutazione. L'Afflusso di giovani dipende specialmente dalla reputazione del club. Aumentare lo standard dell'Afflusso di giovani, aumenterà di volta in volta la qualità delle abilità potenziali dei giocatori che arrivano ogni anno nella tua squadra giovanile.
Per concludere, insomma, se a Marzo con l'arrivo delle nuove leve vi ritrovate dei giocatori molto scarsi, dipende dal fatto che il vostro afflusso di giovani è scarso e dovrete migliorare la reputazione del Club o convincere la dirigenza per attirare potenziali piu interessanti.
Inoltre, se vedete i miglioramenti dei vostri giocatori arenarsi, probabilmente è anche perchè le vostre strutture di allenamento hanno una qualità troppo bassa che rallenta la crescita dei giocatori. N.B: La crescita o il declino di un giocatore non dipendono unicamente dalla qualità delle strutture di allenamento, ma è strettamente collegato da altri fattori quali: la qualità e il numero dei preparatori (che incide anche sul carico di lavoro), la personalità del giocatore e dalla gestione degli allenamenti di squadra/individuali, il tutoraggio e i gruppi. Tutti aspetti di cui si potrebbe discutere su una guida ad hoc. Spero di essere stato chiaro ed utile. :-)
Pensavo potesse risultare utile specialmente per i neofiti, la classifica della qualità delle strutture di allenamento.
Ogni squadra possiede ovviamente delle strutture di allenamento sia per la prima squadra che per le giovanili. La qualità delle strutture è un aspetto fondamentale perchè condiziona la velocità con le quali i valori dei giocatori, (specialmente i giovanissimi)cresceranno.
Migliori strutture favoriranno la crescita dei vostri giocatori, piu sono buone, piu vedrete un aumento degli attributi in un tempo minore.
Le strutture di allenamento, quelle giovanili e quelle per l'analisi dei dati sono suddivise in 10 categorie, a seconda del loro livello, dalla migliore alla peggiore (se le strutture sono in affitto, ciò sarà indicato tra parentesi):
1) All'avanguardia 2) Eccellenti 3) Superbe 4) Notevoli 5) Buone 6) Mediocri 7) Sufficienti 8) Sotto la media 9) Basilari 10) Scarse
Il Settore giovanile e l'Afflusso di giovani hanno otto diversi livelli di valutazione. L'Afflusso di giovani dipende specialmente dalla reputazione del club. Aumentare lo standard dell'Afflusso di giovani, aumenterà di volta in volta la qualità delle abilità potenziali dei giocatori che arrivano ogni anno nella tua squadra giovanile.
Per concludere, insomma, se a Marzo con l'arrivo delle nuove leve vi ritrovate dei giocatori molto scarsi, dipende dal fatto che il vostro afflusso di giovani è scarso e dovrete migliorare la reputazione del Club o convincere la dirigenza per attirare potenziali piu interessanti.
Inoltre, se vedete i miglioramenti dei vostri giocatori arenarsi, probabilmente è anche perchè le vostre strutture di allenamento hanno una qualità troppo bassa che rallenta la crescita dei giocatori. N.B: La crescita o il declino di un giocatore non dipendono unicamente dalla qualità delle strutture di allenamento, ma è strettamente collegato da altri fattori quali: la qualità e il numero dei preparatori (che incide anche sul carico di lavoro), la personalità del giocatore e dalla gestione degli allenamenti di squadra/individuali, il tutoraggio e i gruppi. Tutti aspetti di cui si potrebbe discutere su una guida ad hoc. Spero di essere stato chiaro ed utile. :-)