Questa discussione viene dopo vari confronti con utenti del Forum che, come me, creano gli allenamenti in base alle tattiche utilizzate.
Questo piccolo "progetto" viene da una carriera in privato che sto facendo dove sto cercando di ripercorrere la strada che il buon GPG (Gianpiero Gasperini) sta intraprendendo all'Atalanta da 5 anni a questa parte; tattiche basate sulla marcatura uomo - uomo in fase di non possesso, ri-aggressione sulla palla una volta perso il possesso ed una linea difensiva alta.
La struttura di base degli allenamenti è suddivisa in 4 Macro Aree:
1. PRE STAGIONE
Strutturata per organizzare amichevoli sin dalla prima settimana di Pre Stagione, inizialmente utilizzavo per i miei allenamenti due settimane di puro allenamento fisico e poi dalla 3° settimana introducevo amichevoli e familiarità tattica; ho poi scoperto che arrivavo all'inizio stagione con poca coesione di squadra, quindi ho virato su questo utilizzo.
La seconda macro area è l'allenamento "generale" utilizzato lungo tutto l'arco della stagione:
Strutturato anche questo in modo tale da sfruttare tutte le fasi di non possesso e possesso che utilizzeremo con la tattica "Gasperiniana"; le fasi di transizione sia su chiudere che su pressare, l'attacco di prima e le sovrapposizioni dei famosi "quinti", che sono forse, insieme al trequartista, i ruoli chiave della tattica, l'utilizzo di difesa impegnata e di difesa dagli attaccanti ricopre tutte le skills che servono per concentrarsi sulle fasi cruciali per i difensori.
Ma se avessi due match durante la settimana? come posso strutturare gli allenamenti?
Mik ha pensato anche a questo ovviamente, infatti la terza e penultima macro area è chiamata 2 Match:
Qua l'unico appunto che posso fare è che nel caso si volesse organizzare un'amichevole in questa settimana, consigliata per domenica, si possono traslare gli allenamenti del giovedì al posto di quelli del mercoledì, e così via fino ad ottenere lo slot libero la domenica.
Questi allenamenti li sto utilizzando per la 3° stagione di fila e devo dire che nonostante le strutture non proprio di prima fascia (2,5 stelle giovanili e 2 allenamento ad inizio save; ora 3 giovanili e 3,5 allenamento senior) trovo un livello di percentuale di infortuni relativamente nella media e solo di interessamento muscolare (contratture, lievi stiramenti di 1-2 settimane, contusioni) conteggiando soltanto quelli avvenuti fuori dal periodo di gare, cioè non in partita.
Sono decisamente contento anche del rating medio di allenamento, che si aggira in media tra 7.5 ed 8.5, notando voti bassi solo a calciatori scontenti rispettivamente chi per il minutaggio, chi perchè in lista mercato ecc ecc, quindi non per l'allenamento in sè.
Ultima cosa e poi chiudo, il carico di allenamento.
Di vitale importanza non far allenare i giocatori se non nel pieno della loro forma, considerando i carichi elevati utilizzati.
Lascio anche detto che il DNA del Club che sto strutturando, considerando allenamenti, skill ecc ecc comprende i seguenti valori:
Controllo Palla
Passaggi
Aggressività
Coraggio
Determinazione
Freddezza
Intuito
Gioco di Squadra
Impegno
Posizione
Forza
Integrità Fisica
Resistenza
Evidenziate quelle skills che compongono il vero "core DNA" e che nella ricerca del giocatore (esempio fossi in serie A) non devono essere sotto la soglia del 14/15.
Ringrazio ovviamente tutti gli utenti che hanno collaborato indirettamente a questa stesura (non taggo ma sanno benissimo di chi sto parlando).
Questa discussione viene dopo vari confronti con utenti del Forum che, come me, creano gli allenamenti in base alle tattiche utilizzate.
Questo piccolo "progetto" viene da una carriera in privato che sto facendo dove sto cercando di ripercorrere la strada che il buon GPG (Gianpiero Gasperini) sta intraprendendo all'Atalanta da 5 anni a questa parte; tattiche basate sulla marcatura uomo - uomo in fase di non possesso, ri-aggressione sulla palla una volta perso il possesso ed una linea difensiva alta.
La struttura di base degli allenamenti è suddivisa in 4 Macro Aree:
1. PRE STAGIONE
Strutturata per organizzare amichevoli sin dalla prima settimana di Pre Stagione, inizialmente utilizzavo per i miei allenamenti due settimane di puro allenamento fisico e poi dalla 3° settimana introducevo amichevoli e familiarità tattica; ho poi scoperto che arrivavo all'inizio stagione con poca coesione di squadra, quindi ho virato su questo utilizzo.
La seconda macro area è l'allenamento "generale" utilizzato lungo tutto l'arco della stagione:
Strutturato anche questo in modo tale da sfruttare tutte le fasi di non possesso e possesso che utilizzeremo con la tattica "Gasperiniana"; le fasi di transizione sia su chiudere che su pressare, l'attacco di prima e le sovrapposizioni dei famosi "quinti", che sono forse, insieme al trequartista, i ruoli chiave della tattica, l'utilizzo di difesa impegnata e di difesa dagli attaccanti ricopre tutte le skills che servono per concentrarsi sulle fasi cruciali per i difensori.
Ma se avessi due match durante la settimana? come posso strutturare gli allenamenti?
Mik ha pensato anche a questo ovviamente, infatti la terza e penultima macro area è chiamata 2 Match:
Qua l'unico appunto che posso fare è che nel caso si volesse organizzare un'amichevole in questa settimana, consigliata per domenica, si possono traslare gli allenamenti del giovedì al posto di quelli del mercoledì, e così via fino ad ottenere lo slot libero la domenica.
Questi allenamenti li sto utilizzando per la 3° stagione di fila e devo dire che nonostante le strutture non proprio di prima fascia (2,5 stelle giovanili e 2 allenamento ad inizio save; ora 3 giovanili e 3,5 allenamento senior) trovo un livello di percentuale di infortuni relativamente nella media e solo di interessamento muscolare (contratture, lievi stiramenti di 1-2 settimane, contusioni) conteggiando soltanto quelli avvenuti fuori dal periodo di gare, cioè non in partita.
Sono decisamente contento anche del rating medio di allenamento, che si aggira in media tra 7.5 ed 8.5, notando voti bassi solo a calciatori scontenti rispettivamente chi per il minutaggio, chi perchè in lista mercato ecc ecc, quindi non per l'allenamento in sè.
Ultima cosa e poi chiudo, il carico di allenamento.
Di vitale importanza non far allenare i giocatori se non nel pieno della loro forma, considerando i carichi elevati utilizzati.
Lascio anche detto che il DNA del Club che sto strutturando, considerando allenamenti, skill ecc ecc comprende i seguenti valori:
Controllo Palla
Passaggi
Aggressività
Coraggio
Determinazione
Freddezza
Intuito
Gioco di Squadra
Impegno
Posizione
Forza
Integrità Fisica
Resistenza
Evidenziate quelle skills che compongono il vero "core DNA" e che nella ricerca del giocatore (esempio fossi in serie A) non devono essere sotto la soglia del 14/15.
Ringrazio ovviamente tutti gli utenti che hanno collaborato indirettamente a questa stesura (non taggo ma sanno benissimo di chi sto parlando).