• Accedi
  • Registrati
  • Accedi Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password:
  • Home
  • Utenti
  • FMF Staff
  • Aiuto!
  • More...
    • Presentazioni
    • Carriere
    • Fusion DB
    • Download
    • Guida squadre
    • Tattiche
User Links
  • Accedi
  • Registrati
  • Accedi Registrati
    Login
    Nome utente:
    Password:

    Links veloci Home Utenti Staff Aiuto!
    e ancora... Presentazioni Carriere Fusion DB Download Guida squadre Tattiche
    FOOTBALL MANAGER & FM 2023 TUTTE LE GUIDE PER FM [FM] Guida al PC perfetto per FM!



     
    • 0 voto(i) - 0 media
    [FM] Guida al PC perfetto per FM!
    Vademecum ed approfondimenti informatici inerenti al gioco
    AdrianMutu
    Offline

    Sulle orme di Alex Ferguson


    Reputazione: 482

    Messaggi:770
    Discussioni:11
    Registrato:Nov 2020
    Tifoso:
    Provenienza:
    Club allenato su FM:
    #1
    25/11/2020, 21:15
    [Immagine: FUSION-DB-Guida-al-PC-perfetto-per-FM.png]


    "L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici [...]" cit. Wikipedia.


    Bene. Già non si capisce un c*zzo nella descrizione, figuriamoci approfondendo il tema...

    L'informatica é una materia complessa, checché ne dicano i vari guru o i famosi "cuGGini" factotum. Lo scopo di questa guida é proprio quello di semplificarvi la vita, nei limiti delle nostre conoscenze e possibilità, spiegando ed analizzando con termini fruibili i vari aspetti da tenere in considerazione quando ci apprestiamo a giocare un titolo Football Manager.

    Sia ben chiara una cosa: dopo questa lettura non sarete esperti né autosufficienti, noi non siamo professori certificati e non abbiamo né modo né tempo né strumenti per trattare la materia in maniera approfondita con dovizia di particolari e prove specifiche a sostegno delle tesi, pertanto non ci prendiamo la responsabilità di eventuali modifiche hardware fatte in proprio in seguito ad una fulminea presa di coscienza che manco l'apparizione della Madonna a Medjugorje. Prima di spendere soldi affidatevi ad un professionista che é meglio.

    Il discorso sarà diviso in varie sezioni in modo da canalizzare l'utenza in base al proprio grado di conoscenza, per evitare perdite di tempo ai più esperti e fraintendimenti ai meno.



    - Step 1: spiegazione acronimi e termini ricorrenti
    "Pronto polizia? C'è un tizio che spara numeri e lettere a caso, non so cosa voglia da me, mandate una volante vi prego ho paura!"
    SPOILER ()
    RAM di qua, scheda di là, CPU qui, storage lì... ma di che parliamo?! Partiamo con calma dai pezzi fondamentali.

    CPU: acronimo di Central Processing Unit é il Processore classico, il "cervello" del nostro pc. Ha tendenzialmente due parametri di cui tener conto, (ne ha moltissimi in realtà ma a noi videogiocatori di FM interessano solo questi) cioè i suoi GHz (GigaHertz) ed i suoi core+threads. Immaginate che il Processore sia un magazzino di stoccaggio: i core/threads sono gli operai che smistano le cose, gli Hz rappresentano la velocità a cui lavorano. Pochi cores? Il Processore non può fare troppa roba contemporaneamente; pochi Hz? Non aspettatevi velocità fulminee. Questo IN LINEA DI MASSIMA, in realtà l'argomento é più complesso e non così matematicamente banale: molti Processori moderni (se non tutti) hanno frequenze base basse per il risparmio energetico e, quando richiesto, mettono un turbo automatico; altri hanno frequenze inferiori ma architetture e features particolari e potrebbero anche risultare più veloci delle controparti con più Ghz. Nel dubbio, se non siete sicuri, é meglio chiedere consiglio SEMPRE.

    RAM: acronimo di Random Access Memory é il primo interlocutore di un Processore che si appresta ad "affrontare" un compito. Dapprima il Processore capisce cosa fare poi chiede immediatamente aiuto alla RAM, ecco perché averne in quantità fa comodo. Solitamente viene venduta in "banchetti" con GB multipli di 4.
    Ha anche lei una frequenza, sempre calcolata in Hz, (MegaHertz stavolta, o MHz) che indica la reattività con la quale "risponde" al processore e considerati i grossi calcoli e caricamenti presenti su FM sarebbe ottimale averla veloce. All'alba del 2021 io credo che il minimo sindacale siano 8GB di RAM a frequenza elevata, vale a dire da 2666hz su laptop e da 3000hz almeno su fisso. Girano ancora moltissimi portatili e fissi con RAM a frequenze inferiori: se state scandagliando l'usato per spendere meno é un conto e ci sta (purché siano 8GB di RAM, sotto quella cifra cercate altro fidatevi), se state comprando o costruendo qualcosa di nuovo virate su altro e cercate di prendere roba performante.
    P.S. La RAM non potenzia il Processore, lo aiuta e basta. É completamente inutile avere millemila GB di RAM se la vostra CPU é debole.

    GPU: o Graphics Processing Unit dall'inglese, sarebbe la Scheda Video. Nei giochi di solito é il componente più importante di tutti, su FM no: il nostro gioco preferito ha un comparto grafico leggerissimo anche se si usa il 3D. Ha anche lei una frequenza in Ghz ed una V-RAM (cioè Video-RAM) ma a noi manager non ci interessa troppo.
    Ne esistono di due tipi: GPU dedicate (più potenti) e GPU integrate (nel Processore, più deboli). Il 99% dei PC fissi ha Schede Video dedicate, nei portatili la cosa non é affatto scontata per questioni di spazio, é bene dunque capire subito che tipologia di Scheda abbiamo sotto mano.
    Per ovviare alla mancanza di spazio nei laptop (soprattutto quelli sotto ai 750 euro circa), i produttori di Processori hanno iniziato a fabbricare dei prodotti specifici con delle Schede Grafiche integrate belle pompate: si chiamano APU, o Accelerated Processing Unit, vale a dire CPU normali con Grafiche integrate più potenti QUASI al livello di una dedicata debole/obsoleta.

    HDD / SSD: Hard Disk Drive il primo, Solid-State Drive il secondo rappresentano il nostro storage, il nostro bacino di raccolta dati. Il primo é il classico Hard Disk dei PC, quel bel mattoncino con dischi e braccetti meccanici che sopravvive da oltre 50 anni in informatica ed in cui riponiamo tutti i nostri file; il secondo é praticamente la stessa cosa ma senza parti meccaniche, esteticamente sembra un elegante e minimale parallelepipedo retto con gli angoli arrotondati. Due differenze oltre l'aspetto: grandezza e prestazioni.
    Gli HDD esistono da 3,5 e da 2,5 pollici, anche qui di solito i più grandi vanno nei fissi e i più piccolini nei portatili (logico), a livello di potenza cambia poco o niente oramai; gli SSD sono sempre e solo da 2,5 pollici e le loro prestazioni, non scherzo, sono circa 10 volte migliori degli HDD; inoltre non avendo parti meccaniche sono meno soggetti a rotture per urti o cadute, non fanno alcun rumore e non surriscaldano quasi per nulla. Chiaramente costano di più.
    Oggi come oggi l'SSD mi permetto di dire che NON É OPZIONALE e bisogna averlo assolutamente, specialmente nei giochi con caricamenti importanti come FM. Vi cambia il mondo anche semplicemente nella vita di tutti i giorni, prendetene uno prima possibile perché un PC senza SSD é un cadavere che zoppica.
    - Step 2: linee guida generali
    Tutto bello ma io utente che devo considerare per giocare bene? Quanto devo spendere? Meglio questo o quello? Chi siete? Cosa Portate? Un fiorino!
    SPOILER ()
    Il mercato videoludico é un intricato universo di possibilità con tantissimi termini e scelte, roba da far accapponare la pelle. Ma insomma per FM come ci si regola? Cosa serve tenere a mente? Anzitutto partiamo da queste 3 domande...

    - PC fisso o portatile?

    - quanto vuoi spendere?

    - cosa ricerchi?

    L'ultima domanda é implicitamente dipendente dalla seconda, tuttavia é bene sapere cosa ricerca l'utente al fine di consigliarlo per il meglio: se un utente vuole un'esperienza assolutamente fluida e senza compromessi ma non vuole spendere più di 500 euro sarà bene fargli notare sin da subito che sta chiedendo la Luna. Se, al contrario, un utente cerca un'esperienza di gioco appena sufficiente (causa impegni vari magari) ed é disposto a spendere molto, sarebbe corretto fargli notare che potrebbe mettere in preventivo una cifra inferiore senza problemi. O ancora, se un utente ha un budget massimo a cavallo tra due fasce di prezzo molto differenti, sarebbe buona cosa fargli presente cosa potrebbe avere in termini di hardware aggiungendo qualcosa alla spesa, se si reputa che il gioco valga la candela; mal che vada di dirà che non riesce ma era giusto tentare.

    Quindi per prima cosa va stabilita la piattaforma, se fissa o portatile, poi il tetto di spesa e conseguente desiderio dell'utente.
    Prima di approfondire l'argomento sappiate un paio di cose A PRIORI che rispondono alle domande più diffuse:

    - FM in 2D senza pretese gira anche sul tostapane e nel PC di vostro nonno, probabilmente

    - a parità di hardware un PC fisso va meglio e costa meno

    - l'SSD, come detto in precedenza, NON É OPZIONALE e sarebbe super-stra-mega consigliato da avere (sia su fisso che su portatile)

    - mai scendere sotto gli 8GB di RAM se state acquistando, per nessuna ragione al mondo e su entrambe le piattaforme

    - diffidate degli schermi/monitor piccolini perché le skin di FM, anche quella di default, più spazio hanno e meglio svolgono il loro lavoro (laptop da 13/14 pollici meglio evitarli potendo)

    - ricordate sempre che FM é un gioco con requisiti atipici, predilige un processore potente con una scheda video mediocre, il restante 90% dei giochi non concorda con questa scelta grafica. Per fortuna FM é un gioco leggero quindi si può avere una macchina ottimale per il gaming indistinto senza lasciarci un rene

    - Step 3: Miglioria del vostro fisso o acquisto di uno nuovo
    Ok dai, so quel che voglio dalla mia vita (beato te...) ed ho / voglio un fisso. Ora?
    SPOILER ()
    Partiamo dallo scenario facile: volete acquistare un PC fisso e non sapete quanto dovete spendere. In linea di massima vi servirebbe:

    Configurazione entry level economica
    CPU: APU Ryzen per fissi (modelli terminanti "G")
    RAM: 8GB (2x4) alta frequenza (almeno 3000hz)
    SSD: almeno 250GB

    Configurazione media (già questa regge tutto il database mondiale di Fm senza problemi)
    CPU: Intel i5 / i3 serie "K" / serie "KF"
    RAM: 16GB (2x8) alta frequenza (almeno 3000hz)
    SSD: almeno 250GB
    GPU: qualsiasi scheda video Nvidia/AMD di nuova generazione, anche di fascia bassissima

    Configurazione top senza compromessi
    CPU: Ryzen Zen3 5600x (al momento della stesura di questa guida il top lato gaming é AMD serie 5000) / Intel i7 serie "K" / serie "KF"
    RAM: 16GB (2x8) alta frequenza (almeno 3600hz)
    SSD: almeno 250GB, meglio ancora un NVME
    GPU: qualsiasi scheda video Nvidia/AMD di nuova generazione, anche di fascia bassa

    (Tendenzialmente consiglierei Intel a priori lato CPU in quanto il gioco é meglio ottimizzato con quella tipologia di processori, peró questa serie 5000 Ryzen spacca veramente i c*li. Le APU Ryzen comunque sono troppo buone per non essere menzionate sul basso budget visto che vi risolvono anche il problema grafica in un colpo solo con 2 lire: per FM ed il suo 3D sono più che sufficienti. Ad oggi ancora non c'é un'offerta simile di Intel sul fisso.)



    Scenario due: "Ciao ho un PC fisso che ultimamente fatica, vorrei migliorarlo senza cambiarlo radicalmente, cosa posso fare?"

    Sapete quelli che vi dicono "ah facile, aumenta l'SSD o aumenta la RAM" ? Ecco, mandateli educatamente a c*gare, voi prima cercate di capire cosa avete sotto mano e se ne vale la pena di spenderci i soldi in migliorie o se conviene cambiare tutto.

    L'unico consiglio veramente sensato che posso darvi é di scaricare il programmino leggerissimo CPU-Z, che vi fornisce tutte le specifiche ed i codici del trittico CPU-RAM-Scheda Madre con dovizia di particolari, e di rivolgervi ad una persona competente. La tecnologia va avanti in maniera esponenziale, quello che oggi ha senso domani potrebbe non averne più, non esiste una linea guida fissa da seguire e chi vi consiglia frasi fatte é pericoloso.
    Dipende da cosa volete, dipende da cosa montate, dipende da cosa POTETE... ogni situazione è a sé stante. Tanti vi consigliano di implementare la RAM, per dirne una, senza sapere che la vostra Scheda Madre ha un limite massimo oltre al quale non ne supporta più: e in quel caso? O, se non aveste slot liberi, che si fa ce la prendiamo con quello scemo che ci ha consigliato senza nemmeno conoscerlo? Altri suggeriscono di mettere un SSD, e se aveste tutte le prese SATA occupate? Ovviamente sto parlando di scenari molto probabili su hardware datato o su formati magari microATX/mini ITX, soprattutto con case ancora muniti di lettori DVD. Insomma: sempre meglio controllare e farsi aiutare prima di aprire il portafogli
    - Step 4: Miglioria del vostro laptop o acquisto di uno nuovo
    Non ho modo di stare al fisso: esiste un'alternativa o mi tocca andare di FM Touch/Mobile? (Per carità, se potete evitate)
    SPOILER ()
    Il mondo dei manageriali é intrinsecamente legato ad un'utenza un po' più adulta dei normali gamer, gente più esperta e spesso circondata da impegni familiari o lavorativi; infatti stando alla SI, i vari titoli di FM negli anni sono stati più giocati su portatili che su fissi.
    La facilità di utilizzo e la capacità di intervallare un anno in game in tutto il tempo che vogliamo portano FM ad essere un gioco particolarmente appetibile per coloro che hanno finestre ristrette di tempo da poter dedicare al gaming.
    Se rientrate nella categoria di cui sopra o se semplicemente preferite avere un portatile per praticità e comodità, siete nel posto giusto.

    "Eh ma col fisso vai meglio e spendi meno!"
    "Sai com'é, l'ultima volta che ho controllato non era molto comodo fare il pendolare per andare a lavoro col PC fisso attaccato sul treno..." oppure "Sì dai, facciamo che che entro all'università col fisso sulle spalle, me lo attacco nel sedere e prendo appunti alle lezioni con quello...".
    Non vi preoccupate Managers, c'é spazio anche per i vostri bisogni.



    Scenario 1: voglio un portatile per giocare a FM.

    Configurazione entry level economica (carico i campionati maggiori e gioco in 3D a dettagli medi)
    CPU: Ryzen 3 o 5 / Intel i3 10* gen. serie "G" Tiger Lake (diversamente dal fisso Intel ha delle APU per laptop, sono quelle intervallate dalla lettera "G" tra i numeri del nome)
    RAM: 8GB (2x4) potendo ad alta frequenza (almeno 2400hz)
    SSD: almeno 250GB
    Schermo: potendo 15.6 pollici

    Configurazione media (carico la gran parte dei campionati e gioco in 3D a dettagli alti)
    CPU: Ryzen 5 o 7 / Intel i7 serie "U" o "G" / Intel i5 serie "G"
    RAM: 8gb (2x4) potendo ad alta frequenza (almeno 2666hz)
    SSD: almeno 250GB, meglio ancora un NVME
    Schermo: potendo 15.6 pollici 

    Configurazione top senza compromessi
    CPU: Ryzen 5 o 7 serie "H" / Intel i7 serie "H"
    RAM: 16Gb (2x8) alta frequenza (almeno 2666hz, meglio se 3000hz)
    SSD: almeno 250GB, meglio se NVME
    GPU: qualsiasi Scheda Video dedicata moderna va più che bene
    Schermo: minimo 15.6, potendo 17.3 pollici

    Come per i fissi preferisco tenermi vago sui modelli specifici perché le cose cambiano radicalmente già nel giro di un anno, comunque le linee guida le ho tracciate.
    Considerate sempre che il 90% dei laptop in commercio, escluse le fasce alte e dispendiose, hanno un rivestimento fatto da produttori terzi che i rivenditori famosi rimarchiano. Non esistono i laptop Lenovo, i laptop Asus Acer, i laptop TUF bla bla... sono quasi sempre tutte facce della stessa medaglia con nomi diversi e qualche peculiarità specifica del nome, perció seguite le linee guida dell'hardware e fregatevene del nome (a meno che non abbiate delle preferenze estetiche).



    Scenario due: "Ho un laptop lentino, vorrei sapere se posso fare qualcosa per migliorare la mia esperienza di FM".

    Anche qui, come per i fissi, la prima cosa in assoluto da fare é scaricare il programmino CPU-Z e FARSI CONSIGLIARE su come muoversi.
    Tenete a mente che nel 99.9% dei laptop il processore e la Scheda Madre sono saldati al corpo e la GPU, se non é saldata anch'essa, sta ad incastro talmente preciso che non riuscirete mai a trovarne un'altra migliore delle stesse identiche dimensioni. Potete solo accrescere la RAM o eventualmente montare un SSD se non lo avete, o montarne uno più capiente se il vostro é pieno. Alcuni laptop moderni hanno anche i banchetti di RAM saldati, per questo consiglio sempre di rivolgersi ad un esperto prima di fare qualsiasi cosa.
    Ricordo infine che l'apertura del laptop ne invalida la garanzia, in caso ne abbiate di residua, quindi occhio.

    Se non avete l'SSD avete ben poco da controllare: vi basterà aprire il portatile e sostituire l'HDD al suo interno con un SSD nuovo, nello stesso slot e con le stesse viti. Idem se volete installarne uno più capiente. Avere un SSD significa tempi di caricamento dimezzati e computer che si accende in 10 secondi invece che uno-due minuti: un must.
    Ogni portatile ha un "corpo" a sé, se non siete pratici andate da uno specialista o rischiate di fare più danni che altro. Una volta aperto vi troverete davanti un mondo di hardware abbastanza stretto e preciso, per carità aprite solo se sapete quel che fate. Il web é pieno zeppo di tutorial per l'apertura di ogni modello di laptop di qualsiasi marca.

    Se il problema é la RAM il discorso si fa più complesso: aprite CPU-Z e controllate in primis di avere slot liberi per un'ipotetica espansione, in secundis prendete il nome COMPLETO PRECISO della RAM installata con tanto di codice chilometrico e schiaffatelo nella ricerca online sperando di trovare un prodotto identico; poi forse potete vivisezionare il vostro amico digitale, ricordando sempre tutte le premesse e le precauzioni sopra elencate.
    Se avete un banchetto di RAM ad esempio da 4GB sarebbe buona cosa prenderne un altro identico per averne in totale 8 (2x4 appunto); in linea di massima la RAM si consiglia sempre di raddoppiarla con prodotti identici o comunque simili e alle stesse frequenze, altrimenti potrebbero capitare dei malfunzionamenti. In realtà io sono stato per anni con un laptop con due banchi di marche e frequenze diverse pareggiate manualmente, comunque non lo consiglio perché non vi é alcun motivo per rischiare.
    Ricordate che su FM 8GB sono sufficienti per un'esperienza godibile e 16 sono pure troppi: non ne saturerete mai più di 11/12 nemmeno caricando tutto il mondo. Non esagerate puntando a macchine con 32GB o addirittura 64GB perché, per quel che concerne meramente il gioco, sono soldi buttati.
    - Step 5: FAQ e altri miti da sfatare
    E' vero che se carico tutto il database mondiale scoppia la centrale elettrica della mia città? Se mi inietto la candeggina endovena posso curare il Covid?
    SPOILER ()
    Per concludere alcune domande botta-e-risposta ricorrenti, alcune sensate ed altre da sfatare.

    • Se aumento l'SSD vado più veloce? No, hai solo più spazio.

    • Se aumento la RAM vado più veloce? No, hai benefici nei caricamenti ma la velocità é sempre scandita dalla potenza del Processore.

    • Quindi la velocità di FM é regolata principalmente dalla CPU? Esatto.

    • Se ho i soldi contati e posso fare un solo upgrade, cosa mi consiglieresti? L'SSD se non lo hai.

    • Posso giocare a FM su dispositivi Apple? Sí.

    • Perché non hai consigliato una controparte Apple nella guida? Perché i dispositivi Apple sono prodotti per professionisti e sono completamente l'antitesi del prototipo ideale di computer da gaming, non li consiglierò mai per giocare. Lasciamo ai professionisti le loro macchine e a noi giocatori le nostre.

    • É vero che se scarico i loghi/faccine/kit maglie il gioco rallenta? No, rallenta solo se il tuo dispositivo é già al limite. Se hai un SSD non avrai problemi di sorta a caricarli.

    • Che succede se carico tutto il database su un computer vecchissimo e mi resta mezza stellina? Niente, non scoppia niente e non si fonde nulla, avrai solo una partita lenta.

    • Se ho un hardware datato e non rientro nelle tue configurazioni sopra, come faccio a sapere se vado bene? Chiedi ad un esperto.

    • Hai messo le configurazioni ma non i prezzi, come mai? Perché i prezzi variano più velocemente delle innovazioni tecnologiche, ho cercato di essere il più longevo possibile nei consigli. In linea di massima le fasce entry level sono sotto i 500euro di spesa, le fasce medie sotto i 750 e le fasce top vanno dai 1000 a salire.



    Spero che questa guida vi sia stata utile. È stata redatta dallo staff di FMFusion per l'utenza di FMFusion, é vietata la riproduzione altrove.
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    [-] 2 utenti ha detto grazie a AdrianMutu per questo messaggioI seguenti 2 utenti ha detto grazie a AdrianMutu per questo messaggio:
      • Giacomo1996, Cizzu


    Mr. TikiTaka
    Offline

    Pronto a prendere l'eredità di Guardiola


    Reputazione: 940

    Messaggi:2,189
    Discussioni:20
    Registrato:Sep 2020
    Tifoso: Inter
    Provenienza: Pianezza (Torino)
    Club allenato su FM: Deportivo la Coruna.
    #2
    26/11/2020, 01:18
    Una guida bellissima ed utilissima!

    Grazie!
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio

      •


    Cizzu
    Offline

    Amministratore


    Reputazione: 708

    Messaggi:1,654
    Discussioni:122
    Registrato:Nov 2020
    Tifoso: Ac Milan, Arezzo
    Provenienza: Arezzo
    Club allenato su FM: Blyth Spartans
    #3
    26/11/2020, 11:47
    Adrian... un enorme, grandissimo GRAZIE ! :inlove:

    Mi hai alleggerito e non di poco, il lavoro da fare di assistenza agli utenti Qwe
    Se hanno dubbi sul computer, posso inviarli direttamente qui a questa pagina. Però devono avere anche la pazienza di leggere e di informarsi, altrimenti è inutile. Molti pensano che con due domande in chat si possa risolvere la questione, ma non è proprio così..
    [Immagine: Fusion-Staff-Admin-small.png]
    [Immagine: FM-Fusion-Entra-nel-gruppo-Facebook.png]
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio

      •


    AdrianMutu
    Offline

    Sulle orme di Alex Ferguson


    Reputazione: 482

    Messaggi:770
    Discussioni:11
    Registrato:Nov 2020
    Tifoso:
    Provenienza:
    Club allenato su FM:
    #4
    26/11/2020, 12:51
    (26/11/2020, 01:18)Mr. TikiTaka Ha scritto: Una guida bellissima ed utilissima!

    Grazie!
    Grazie a te Mister e a tutti quelli che se la sono sviscerata con pazienza.

    (26/11/2020, 11:47)Cizzu Ha scritto: Adrian... un enorme, grandissimo GRAZIE ! :inlove: 

    Mi hai alleggerito e non di poco, il lavoro da fare di assistenza agli utenti Qwe 
    Se hanno dubbi sul computer, posso inviarli direttamente qui a questa pagina. Però devono avere anche la pazienza di leggere e di informarsi, altrimenti è inutile. Molti pensano che con due domande in chat si possa risolvere la questione, ma non è proprio così..
    Speriamo sia utile, grazie a te per la pazienza.
    Purtroppo l'argomento é vasto e fortuna che ho tagliato non corto, cortissimo Asd
    Comunque resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o aiuto come sempre.
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio

      •


    bros
    Offline

    Spero di fare l'allenatore un giorno...

    Reputazione: 8

    Messaggi:23
    Discussioni:1
    Registrato:Dec 2021
    Tifoso:
    Provenienza:
    Club allenato su FM:
    #5
    22/03/2022, 09:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22/03/2022, 09:07 da bros.)
    (26/11/2020, 12:51)AdrianMutu Ha scritto:
    (26/11/2020, 01:18)Mr. TikiTaka Ha scritto: Una guida bellissima ed utilissima!

    Grazie!
    Grazie a te Mister e a tutti quelli che se la sono sviscerata con pazienza.

    (26/11/2020, 11:47)Cizzu Ha scritto: Adrian... un enorme, grandissimo GRAZIE ! :inlove: 

    Mi hai alleggerito e non di poco, il lavoro da fare di assistenza agli utenti Qwe 
    Se hanno dubbi sul computer, posso inviarli direttamente qui a questa pagina. Però devono avere anche la pazienza di leggere e di informarsi, altrimenti è inutile. Molti pensano che con due domande in chat si possa risolvere la questione, ma non è proprio così..
    Speriamo sia utile, grazie a te per la pazienza.
    Purtroppo l'argomento é vasto e fortuna che ho tagliato non corto, cortissimo Asd
    Comunque resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o aiuto come sempre.


    Salve ragazzi,
    con questa configurazione riesco a caricare pochi campionati. Qualcuno può dirmi quali componenti occorrono per migliorare notevolmente le prestazioni? 
    Ovviamente ho anche una scheda grafica Nvidia Geforce GTX 1050 TI 4 GB e SSD da 250 GB.


    [Immagine: PC.jpg]
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio

      •


    Claz
    Offline

    Oronzo Canà


    Reputazione: 7

    Messaggi:76
    Discussioni:7
    Registrato:Nov 2020
    Tifoso:
    Provenienza: Napoli
    Club allenato su FM:
    #6
    24/01/2023, 16:14
    Domanda, ma se volessi caricare tutte le divisioni di tutti i campionati presenti, che processore dovrei avere per avere un caricamento fluido?
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio

      •


    Cizzu
    Offline

    Amministratore


    Reputazione: 708

    Messaggi:1,654
    Discussioni:122
    Registrato:Nov 2020
    Tifoso: Ac Milan, Arezzo
    Provenienza: Arezzo
    Club allenato su FM: Blyth Spartans
    #7
    30/01/2023, 07:54
    (24/01/2023, 16:14)Claz Ha scritto: Domanda, ma se volessi caricare tutte le divisioni di tutti i campionati presenti, che processore dovrei avere per avere un caricamento fluido?

    Non saprei Esd Non ho mai caricato l’intero database, anche perché non ne sento l’esigenza. Sarebbe solo uno sfizio fine a se stesso.
    [Immagine: Fusion-Staff-Admin-small.png]
    [Immagine: FM-Fusion-Entra-nel-gruppo-Facebook.png]
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio
    Cita messaggio

      •


    « Precedente | Successivo »

    Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)




    • Mostra modalità stampabile
    • Sottoscrivi questa discussione
    Vai al forum:


    FMFusion


    Forum Ufficiale FMFusion

    Questo è il forum ufficiale del Team Fusion DB. Qua dentro puoi seguire e tenere traccia di tutte le nostre pubblicazioni per Football Manager, dai database ai pacchetti grafici.

    — FMFusion —

    • Benvenuto in FMFusion
    • Download Database & NoFake
    • Download Grafica
    • Football Manager 2023
    • Calcio ... vero!

    • Lo staff
    • Le statistiche del forum

    Che cosa puoi trovare —

    • Grafica varia di FM23
      • Skin
      • Kits (2d/3d)
      • Facepack
      • Loghi
    • Condividi con noi la tua avventura
      • Carriere
    • Il mondo del Fusion DB
      • Fusion DB Update
      • Altri database
    • Guide
      • Guida alle squadre
    • DF11 Faces
    • TCMLogos
    • Home
    • Privacy sito
    • Cookie Policy
    • Documentazione aiuto
    • Contattaci

    Copyright 2021 © Designed by FMFusion - Powered by MyBB | La riproduzione di testi e immagini è vietata

    Modo lineare
    Modo discussione